• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [48]
Filosofia [31]
Storia [16]
Medicina [11]
Religioni [10]
Letteratura [10]
Dottrine teorie e concetti [7]
Biologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Storia del pensiero filosofico [8]

Natorp, Paul

Dizionario di filosofia (2009)

Natorp, Paul Filosofo e pedagogista tedesco (Düsseldorf 1854 - Marburgo 1924). Insegnò dal 1885 al 1922 nell’univ. di Marburgo. Insoddisfatto delle filosofie materialistiche e positivistiche del suo [...] tempo, si dedicò allo studio del pensiero di Kant e fu successivamente uno degli esponenti principali, in seno alla Scuola di Marburgo (➔), della reviviscenza kantiana della seconda metà dell’Ottocento ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO RIFORMISTA – POSITIVISTICHE – PSICOLOGISMO – DÜSSELDORF – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natorp, Paul (1)
Mostra Tutti

anumana

Dizionario di filosofia (2009)

anumana anumāna Termine sanscr. che significa «inferenza». Nella filosofia indiana, l’a. è riconosciuto come mezzo di valida conoscenza (➔ pramāṇa) da tutte le scuole a parte quelle materialistiche [...] (➔ materialismo). Secondo la scuola Mīmāṃsā, si compone di tre elementi: pratijñā o menzione della tesi (l’esempio tipico è «sulla montagna c’è fuoco»), hetu o motivazione («perché c’è fumo»), udāharaṇa ... Leggi Tutto

Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo

Croce e Gentile (2016)

Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo Marcello Montanari Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] i principi etici sottesi a quelle due concezioni economiche, perché l’una si muoveva su «uno sfondo di religione materialistica mal dialettizzata», l’altra su «uno sfondo di religione della “bontà della natura”» (in Discorsi di varia filosofia, cit ... Leggi Tutto

Mente

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mente JJohn C. Eccles di John C. Eccles SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] . 1 il 1° mondo è diviso in un mondo 1f e in un mondo 1m infinitamente piccolo. In generale le teorie materialistiche sono quelle che asseriscono che gli eventi mentali non possono avere alcun reale effetto sugli eventi cerebrali nel 1° mondo - che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REDUCTIO AD ABSURDUM – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente (8)
Mostra Tutti

Avenarius, Richard

Enciclopedia on line

Avenarius, Richard Filosofo tedesco (Parigi 1843 - Zurigo 1896), dal 1877 professore a Zurigo. Ispirandosi ai metodi delle scienze naturali, l'A. tese a costruire una filosofia rigorosamente scientifica, la quale avesse [...] oggetto l'esperienza pura, precedente la distinzione del fisico e dello psichico e insuscettibile d'interpretazioni sia materialistiche sia idealistiche. Tale esperienza pura dà luogo al "concetto naturale del mondo", il quale esclude ogni dualismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMPIRIOCRITICISMO – IDEALISTICHE – FILOSOFIA – PARIGI – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avenarius, Richard (2)
Mostra Tutti

Belinskij, Vissarion Grigor´evič

Enciclopedia on line

Belinskij, Vissarion Grigor´evič Critico (Sveaborg 1811 - Pietroburgo 1848). Il primo e fra i maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'Ottocento. Nutrito di filosofia tedesca e di aspirazioni socialiste nelle forme [...] º, sentì viva l'esigenza di liberare l'estetica dalle formulazioni idealistiche dell'hegelismo e si mosse verso formulazioni materialistiche. Ma la sua importanza, più ancora che nelle sue proposizioni teoriche, sta nella intuitiva sicurezza del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENCIJA – IDEALISTICHE – DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – LERMONTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belinskij, Vissarion Grigor´evič (1)
Mostra Tutti

determinismo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare [...] o casuale, né persegue alcuna libera finalità. In tal senso il d. è spesso associato a visioni meccanicistiche e materialistiche. Forme di d. sono anche le concezioni fatalistiche delle religioni e delle cosmologie antiche, dell’astrologia, o quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA – ANTROPOLOGIA – MATERIALISMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinismo (6)
Mostra Tutti

materialismo

Enciclopedia on line

Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime [...] compromesso nuovo tra fisica corpuscolare e metafisica cristiana. D’altra parte non pochi dei loro seguaci trassero conseguenze materialistiche in senso proprio dalla res extensa o dall’ipotesi corpuscolare. Anche in questo caso, decisiva appare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – PIETRO POMPONAZZI – SCIENZA, POLITICA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materialismo (5)
Mostra Tutti

Volney, Constantin-François de Chasseboeuf conte di

Enciclopedia on line

Volney, Constantin-François de Chasseboeuf conte di Erudito e filosofo francese (Craon 1757 - Parigi 1820). Studioso di filosofia, storia e filologia, dovette la sua più larga notorietà alle meditazioni filosofiche e sociali sparse nell'opuscolo De la loi [...] 'entusiasmo per la Rivoluzione già trionfante, e che si può considerare una divulgazione, in forma drammatica, delle principali tesi materialistiche di P. d'Holbach e J. O. de La Mettrie, e impetuosa requisitoria contro le religioni positive. Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – GIRONDINI – METTRIE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volney, Constantin-François de Chasseboeuf conte di (1)
Mostra Tutti

George Berkeley

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] mentale dei corpi e delle loro presunte qualità oggettive. Nelle sue intenzioni, l’immaterialismo dovrebbe sconfiggere le derive materialistiche della scienza moderna e riconciliare la filosofia con le certezze del senso comune. In realtà, l’esito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
materialìstico
materialistico materialìstico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne il materialismo e i materialisti: dottrine, concezioni m.; avere una visione m. della vita. ◆ Avv. materialisticaménte, secondo le teorie del materialismo: interpretare materialisticamente...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali