• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [30]
Filosofia [20]
Medicina [10]
Temi generali [10]
Letteratura [9]
Biologia [9]
Religioni [9]
Storia [9]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

MECCANICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICISMO Federico Enriques . Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] difficoltà più grave proviene dallo studio delle radiazioni, in cui si è tratti a vedere il moto rapidissimo di particelle materiali o di elettroni; per queste alte velocità la dinamica classica non è più soddisfatta: la massa d'inerzia, anziché ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OTTICA ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICISMO (4)
Mostra Tutti

Mente

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mente JJohn C. Eccles di John C. Eccles SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] mente. Io dimostrerò ora che questa non è la loro forza, ma la loro fatale debolezza (v. Popper e Eccles, 1977). I materialisti danno grande rilievo all'apparente accordo fra le loro teorie sul rapporto cervello-mente e le leggi della natura che oggi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REDUCTIO AD ABSURDUM – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente (8)
Mostra Tutti

I PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

XXI Secolo (2009)

I problemi della rappresentanza politica Gianfranco Pasquino La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] libertà di parola e l’autorealizzazione (R. Inglehart, The silent revolution, 1977; trad. it. 1983). Ai valori materialisti poteva essere data una risposta neocorporativa e, comunque, la maggior parte delle esigenze e delle preferenze per determinate ... Leggi Tutto

Vācaspati Miśra

Dizionario di filosofia (2009)

Vacaspati Misra Vācaspati Miśra Filosofo indiano (la sua acme si colloca nel 850, o secondo altri tra il 900 e il 980). Aderente alla scuola dell’Advaita Vedānta, inaugura la tendenza di questa scuola [...] forse seguendo Jayanta Bhaṭṭa (➔ Nyāya), quello del «grande consenso», diversamente interpretato come consensus gentium o consenso delle persone più importanti (fra le quali, ovviamente, non verrebbero annoverati materialisti, buddisti e giainisti). ... Leggi Tutto

Strauss, David Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Strauss, David Friedrich Filosofo e teologo tedesco (Ludwigsburg, Württemberg, 1808 - ivi 1874). Studiò a Tubinga, dove fu alunno di F.Ch. Baur; poi seguì a Berlino le lezioni di Hegel e Schleiermacher. [...] la stessa venerazione che le persone pie vecchio stile esigono per il loro Dio». S. sostiene altresì che la disputa tra materialisti e idealisti non ha ragion d’essere, perché l’aspetto spirituale e quello fisico sono, nella natura umana, una unica e ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA HEGELIANA – SCHLEIERMACHER – EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – MATERIALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, David Friedrich (2)
Mostra Tutti

leggi naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leggi naturali Paolo Casini Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] o il lògos delle cose: Eraclito (6°-5° secolo a.C.) definisce legge del divenire l’alternarsi di amore e odio. I materialisti Epicuro (4°-3° secolo a.C., v. Epicureismo) e Lucrezio (1° secolo a.C.) alludono ai «patti della natura» come alle leggi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – GIAMBATTISTA VICO – CONTRATTO SOCIALE – SAMUEL PUFENDORF – OLIVER CROMWELL

La nascita dell’antropologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] permane una grande incertezza sul futuro della religione cattolica nel Paese. La Société apre le sue porte anche ai materialisti e a coloro che auspicano una storia naturale dell’uomo scevra da ipoteche religiose, ma molti dei suoi membri continuano ... Leggi Tutto

ACRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACRI, Francesco Francesco Corvino Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] università; ma non ottenne la nomina definitiva per l'opposizione dei colleghi, che non avevano approvato un suo discorso contro i materialisti. In quegli anni l'A. veniva scrivendo l'Abbozzo di una teorica delle idee, pubblicato per la prima volta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – SPIRITUALISMO – VITO FORNARI – POSITIVISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MONIGLIA, Vincenzo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Vincenzo Tommaso Stefano Tabacchi MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] inglese, quanto piuttosto gli autori italiani che – come De Soria – prendevano le mosse da Locke per approdare a forme di materialismo o ateismo. Non a caso, vi fu chi, come il colto letterato meridionale Romualdo De Sterlich, osservò, a proposito ... Leggi Tutto

PLECHANOV, Georgij Valentinovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PLECHANOV, Georgij Valentinovič (pseudonimo N. Bel′ tov) Fritz Epstein Socialista russo, nato il 25 novembre 1856 a Lijseck, morto il 30 maggio 1918 a Terioki. Già da studente, il P. aderì al partito [...] coscienza delle origini filosofiche del marxismo: cioè della dottrina dell'unità del pensiero e dell'essere propugnata dai materialisti del sec. XVIII e dal Feuerbach e dei metodi storico-dialettici del Hegel. Considerava il metodo dialettico come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLECHANOV, Georgij Valentinovič (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali