CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] Inghilterra la propagazione delle tesi idealistiche, e, al contempo, di aver depresso in Francia il "dilagante materialismo".
Assunse indubbiamente un posto di rilievo nel mondo culturale dell'epoca: allorché alcuni intellettuali piemontesi e toscani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] anzi integrandolo, la storia comunale italiana in chiave di lotta di classe, anche se non proprio secondo il più rigoroso materialismo storico marxistico, del quale ignorava la dialettica (Sestan 1958, poi in 1991, p. 319).
Tra Cattaneo e Mazzini
In ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] anche il segno di una sua già precedente disposizione critica e filosofica, di un interesse per l'hegelismo e il materialismo storico, che, per altro, al Buonaiuti, nei mesi di preparazione del convegno di Molveno (settembre 1907), era apparso motivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] fervente anche le riflessioni sociologiche della scuola cristiano-sociale e, restando sempre lontano dall’ispirazione generale del materialismo e del marxismo, ne sentì, tuttavia, una certa influenza nel suo interesse per le vicende delle classi ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] fatto, la storia nella riflessione del F., e risorgeva sotto nuove forme un positivo dialogo con Marx e il materialismo storico, che sarebbe continuato fino all'ultimo (cfr. Massolo, 1957). E non casualmente, pur essendo unanimemente riconosciuta tra ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] de La Mettrie e P.-H.T. d'Holbach, cercando però di discuterli, anche per non soggiacere all'accusa di materialismo, attraverso l'opera e la concezione filosofica di Genovesi. Un autore tuttavia assai presente era Pietro Giannone, utilizzato già per ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] sacre divulgate appunto a Bergamo, con le quali "venivasi ad insegnare una divozione, che degenerava in un brutto materialismo, peggior ancora del nestorianismo" (p. 27).
Intanto il C. tradusse e pubblicò la Spiegazione dell'epistolaai Romani del ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] e riformismo liberale. Importante era anche la preminenza assegnata, in linea con i contemporanei fautori del materialismo storico, ai fatti economici all’interno del meccanismo sociale.
I primi anni Cinquanta furono per Passerini funestati ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] i condizionamenti ambientali e rivalutando le influenze socio-economiche, si avvicini, se pur non del tutto consapevolmente, al materialismo storico; altri studiosi - tra cui, per esempio, un geografo come M. Lo Monaco (1969, p. 35), appartenente a ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] Sculptors, New York 1955, pp. 94-97; V. Martinelli, Mirko, in Commentari, VI (1955), n. 3, pp. 206-24; C. Maltese, Materialismo e critica d'arte, Roma 1956, pp. 143-152; G. Carandente, Mostra all'aperto della scultura italiana del XX secolo (catal ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...