• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Biografie [284]
Filosofia [177]
Storia [128]
Religioni [71]
Letteratura [74]
Temi generali [68]
Diritto [53]
Storia del pensiero filosofico [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Economia [45]

Tartùfari, Clarice

Enciclopedia on line

Scrittrice (Roma 1868 - Bagnore, Santa Fiora, 1933); esordì con volumi di versi e tentò anche il teatro, ma il meglio della sua copiosa produzione è costituito da una narrativa a sfondo naturalistico provinciale. [...] Ispirati a un'idealità morale contrapposta al materialismo e al decadentismo, i suoi romanzi spesso sconfinano in una narrativa a tesi popolata di personaggi-simbolo, riscattata tuttavia da vive descrizioni di ambienti e paesaggi e dal delicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – MATERIALISMO – SANTA FIORA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartùfari, Clarice (2)
Mostra Tutti

Emerson, Ralph Waldo

Enciclopedia on line

Emerson, Ralph Waldo Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Mass., 1882). Elaborò i temi di rinnovamento religioso e culturale che ispirarono il gruppo trascendentalista. Grande prosatore, non costruì un [...] sistema filosofico, ma contribuì alla formazione di una coscienza nazionale ed esaltò le forze morali contro il materialismo (Nature, 1836; Essays , 1841, 1844). Vita e pensiero D'antica famiglia di rigorosa tradizione puritana, eletto nel 1829 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISTA – CHIESA UNITARIA – MATERIALISMO – POSITIVISMO – CONCORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emerson, Ralph Waldo (3)
Mostra Tutti

Timpanaro, Sebastiano, iunior

Enciclopedia on line

Timpanaro, Sebastiano, iunior Filologo classico e studioso della cultura ottocentesca italiano (Parma 1923 - Firenze 2000), figlio di Sebastiano senior. Profondo conoscitore della storia della filologia classica, oltre che della linguistica, [...] di G. Leopardi. La sua erudizione spaziò oltre gli ambiti prettamente linguistici, per affrontare problemi riguardanti il materialismo, il marxismo, lo strutturalismo, la psicanalisi. In riconoscimento dei suoi meriti di studioso ricevette nel 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO DI LACHMANN – LINGUA LATINA – MATERIALISMO – ILLUMINISMO – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timpanaro, Sebastiano, iunior (2)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] e napoletani. Negli endecasillabi sciolti della Palinodia al marchese Gino Capponi (1835) il L. dette fondo alle ragioni del suo materialismo e laicismo, rovesciando il mito di una virgiliana età dell'oro e ribadendo, in un probabile cenno a Tommaseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Robinet, Jean-Baptiste

Dizionario di filosofia (2009)

Robinet, Jean-Baptiste Filosofo francese (Rennes 1735 - ivi 1820). Fu uno dei maggiori rappresentanti del naturalismo francese del sec. 18°. La sua concezione dell’unità organica del mondo della natura [...] fonde sensismo lockiano e panpsichismo leibniziano in una sintesi orientata verso il materialismo. Tra le sue opere si ricordano: De la nature (4 voll., 1761-66); Considérations philosophiques sur la gradation naturelle des formes de l’être (1768). ... Leggi Tutto

Rignano, Eugenio

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Livorno 1870 - Milano 1930). Positivista, si occupò prevalentemente di problemi biologici, psicologici, sociologici, inserendoli nel quadro di una riflessione filosofica sulla scienza [...] i fondatori (1907) della rivista scientifica Scientia, di cui fu anche direttore. Vissuto nel periodo dei contrasti fra il materialismo scientista e il rinascente idealismo, R., che si professò positivista, cercò di trovare l'accordo fra le opposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – POSITIVISTA – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – RINASCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rignano, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Churchland, Paul Montgomery

Enciclopedia on line

Filosofo della mente e scienziato cognitivo canadese (n. Vancouver 1942), dal 1984 prof. nell'univ. della California a San Diego. Ch. ha difeso con coerenza una concezione radicalmente materialista delle [...] funzioni e delle attività mentali superiori, avanzando argomenti a favore del cosiddetto materialismo eliminativista, la concezione secondo cui gli stati mentali a cui fa correntemente riferimento il linguaggio della psicologia del senso comune ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – NEUROSCIENZE – MATERIALISMO – CALIFORNIA – VANCOUVER

Négri, Antimo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Mercato San Severino 1923 - Roma 2005). Allievo di A. Aliotta all'univ. di Napoli, insegnò nelle univ. di Urbino, Bari e nella seconda università di Roma (1980-97). I [...] suoi interessi riguardarono l'idealismo tedesco e l'attualismo, il materialismo e il positivismo ottocenteschi. Particolare attenzione, inoltre, dedicò alla riflessione filosofica sul lavoro. Tra le opere: La presenza di Hegel (1961); Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO SAN SEVERINO – GIOVANNI GENTILE – JAKOB MOLESCHOTT – CORPORATIVISMO – GEORG BÜCHNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Antimo (1)
Mostra Tutti

Lange, Friedrich Albert

Enciclopedia on line

Filosofo (Wald, Solingen, 1828 - Marburgo 1875). Appartenente all'ala moderata del socialismo di stato, fu tra i fondatori dell'indirizzo neokantiano; nella sua opera principale, Geschichte des Materialismus [...] und Kritik seiner Bedeutung in der Gegenwart (1868; 10a ed. 1921; trad. it. 1932), rivalutò il materialismo in quanto strumento di spiegazione scientifica, pur negando a esso ogni validità metafisica. Vita Nel periodo del conflitto costituzionale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – SOCIALISMO DI STATO – SOCIALDEMOCRAZIA – MATERIALISMO – NEOKANTIANO

Masullo, Aldo

Enciclopedia on line

Masullo, Aldo Filosofo e uomo politico italiano (Avellino 1923 - Napoli 2020). Laureato in Filosofia e in Giurisprudenza, professore emerito di Filosofia morale presso l’università di Napoli “Federico II”, in precedenza [...] era stato professore di Filosofia teoretica.  La sua ricerca ha attraversato l’esistenzialismo, il neoidealismo e il materialismo critico. Per la sua attività di studioso è stato insignito della medaglia d’oro del ministero per la Pubblica Istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERICO II – CAMERA DEI DEPUTATI – INTERSOGGETTIVITÀ – FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali