• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Biografie [284]
Filosofia [177]
Storia [128]
Religioni [71]
Letteratura [74]
Temi generali [68]
Diritto [53]
Storia del pensiero filosofico [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Economia [45]

DELPINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPINO, Federico Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] e sulla genealogia degli Afidi e dei Coccidi, in Boll. d. Soc. entom. ital., IV (1872), pp. 343-351; Il materialismo nella scienza. Discorso..., Genova 1880; Le spiritualisme dans la science, in Revue internat., I (1882), fasc. 1, Contribuzione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – RIPRODUZIONE AGAMICA – SELEZIONE NATURALE – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

COSTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Paolo Leandro Angeletti Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] un'incredibile lettera al Biondi (in Opere, IV, p. 318), oltre che da fini opportunistici - difendersi dalle accuse di materialismo e di ateismo che gli erano costate l'ingresso al Collegio dei filologi nell'università e all'Accademia Clementina, 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – DIONIGI STROCCHI – ILLUMINISTICHE – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

adeguazione

Dizionario di filosofia (2009)

Processo con il quale il pensiero, nella sua attività conoscitiva, tende ad aderire pienamente alla realtà. Per gnoseologie dell’a. s’intendono quindi tutte le teorie del conoscere basate sul presupposto [...] teoria e della prassi politica alle condizioni storiche date – è sostanzialmente alla base della ‘teoria del rispecchiamento’ sostenuta dal materialismo di orientamento marxista, e trova la sua formulazione migliore, sotto il profilo gnoseologico, in ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRIOCRITICISMO – TOMMASO D’AQUINO – MATERIALISMO – SENSO COMUNE – GNOSEOLOGIA

karma (o karman)

Dizionario di filosofia (2009)

karma (o karman) karma (o karman, rispettivamente nominativo e puro tema dello stesso termine sanscrito) In ambito rituale, il termine indica l’azione rituale, ossia il sacrificio inteso come «azione» [...] il k. come il credo fondamentale del pensiero religioso indiano. Anche se tale definizione è esagerata, essa caratterizza bene il carattere panindiano della teoria del k. (unica eccezione sono le scuole materialiste) (➔ materialismo indiano). ... Leggi Tutto
TAGS: NOMINATIVO – SANSCRITO – DHARMA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su karma (o karman) (2)
Mostra Tutti

fisicalismo

Dizionario di filosofia (2009)

Indirizzo di pensiero caratteristico del Circolo di Vienna (➔ Vienna, Circolo di), fondato sul programma, affermatosi soprattutto a opera di Neurath e Carnap, di riduzione di tutte le proposizioni scientifiche [...] mentali e stati cerebrali (The ‘Mental’ and the ‘Physical’, in Minnesota Studies, 1956, 3) ispirate al monismo di Schlick e Russell, come uno dei principali motivi ispiratori delle diverse forme di materialismo e naturalismo cognitivo contemporanei. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – EMPIRISMO LOGICO – MATERIALISMO – NATURALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisicalismo (2)
Mostra Tutti

Sartre, Jean-Paul

Enciclopedia on line

Sartre, Jean-Paul Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] sarà sempre un marxismo non dogmatico. È soprattutto nella Critique de la raison dialectique che S., pur accettando il materialismo storico e il concetto di alienazione, elabora un'aspra critica del marxismo ufficiale e dell'ideologia dei partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LES TEMPS MODERNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartre, Jean-Paul (5)
Mostra Tutti

CABANIS, Pierre-Jean-Georges

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore, nato a Cosnac (Corrèze) il 5 giugno 1757, morto a Rueil il 5 maggio 1808. Compiuti gli studî a Parigi, fu a Wilno in Polonia, entrò, al suo ritorno in Francia, nei circoli intellettuali del [...] Natura, ma che ha non pochi caratteri di una provvidenza divina, e nell'uomo un principio animatore più che materiale, molto vicino al concetto tradizionale dell'anima sostanza immortale. L'edizione delle Øuvres complètes fu curata dal Thurot, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MEDICINA LEGALE – GNOSEOLOGICI – MATERIALISMO – FENOMENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABANIS, Pierre-Jean-Georges (2)
Mostra Tutti

ESSENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per i pitagorici essenza (ἐστώ) era la parte immutevole e divina dell'universo, onde s'originava la parte mutevole o natura. Con Socrate la ricerca divenne d'indole logica: di ciascuna cosa egli domandò [...] al loro essere, come alle sostanze, anche separate, quali agli angeli. Così si aprì la via, nei secoli posteriori, ad ogni materialismo che, anche quando si sforzi di risalire dai fenomeni a una loro essenza, non sappia intenderla che come un mero ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO – ARISTOTELE – ENTELECHIA – METAFISICA – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZA (3)
Mostra Tutti

MURRI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURRI, Romolo Maurilio Guasco – Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] da Antonio Labriola, tra i massimi specialisti di studi marxisti; come per altri ecclesiastici, l’incontro con il materialismo storico oggetto delle lezioni di Labriola costituì per Murri una decisiva tappa di orientamento verso l’impegno politico e ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORE CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRI, Romolo (2)
Mostra Tutti

CESSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESSI, Roberto Paolo Preto Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] anni della formazione culturale del C., da Camillo Manfroni. Il cauto e circospetto accostamento della cultura italiana al materialismo storico stimolava in questi anni il fiorire di una scuola storiografica, quella economico-giuridica, che ha nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 88
Vocabolario
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali