PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] sua Risposta, Pigli definì arcaica la concezione guerrazziana di repubblica e di popolo e respinse le accuse di comunismo e materialismo. Spiegò i fatti europei del 1848 con la legge del progresso. I popoli cercavano libertà e benessere e l’umanità ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] fra gli "storici che hanno il culto della formula". Alla concezione sociologica della storia, dall'A. chiamata "materialismo storico" (nella quale è fattore primigenio il fenomeno sociale dell'aumento della popolazione), egli sostituisce una propria ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] secolo decimottavo, per merito di una fitta schiera di storici, fra i quali emerge il Muratori, trasse alla luce ricchissimi materiali per illuminare il suo sviluppo giuridico, da cui dipese qu̇ello di tante altre nazioni. Il Vico sopraggiunse a dare ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato nel 1868 a Villeneuve-sur-Fin (Aisne), vivente. Non è stato mai letterato "di professione"; ma ha percorso la carriera consolare e diplomatica su tre continenti: allievo console (1892); [...] e cattolico. Se una missione mi è stata imposta, è quella di portare nuovamente a un mondo corroso dal dubbio e abbrutito dal materialismo, l'idea della gioia e dell'amore, nella certezza e nella fede d'un Dio personale, a noi legato da un rigoroso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] né a sua volta subirne l’azione: solo i corpi, infatti, possono produrre effetti gli uni sugli altri. Tali concezioni “materialiste”, in quanto individuano una sola sostanza corporea di cui sono fatti sia l’anima sia il corpo, prevedono comunque l ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] compiuta opera di filosofia medica. Monti vi costruisce un sistema classificatorio nel quale trovano posto sia le affezioni materiali sia quelle psicologiche: il bravo medico deve mirare alla ricomposizione di soma e psiche. Anche in questo contesto ...
Leggi Tutto
qualia
Insieme delle caratteristiche sensoriali soggettive, dettagli qualitativi inesprimibili dalla percezione individuale, a cui soltanto il soggetto percipiente può accedere. Da un punto di vista [...] essere totalmente obiettiva. All’interno del dibattito filosofico sul rapporto mente/cervello, lo studio sulla natura dei qualia rappresenta il nucleo delle argomentazioni dei dualisti contro il materialismo riduttivo. (*)
→ Neuroscienze. Coscienza ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] , P. Thagard, R. Giere, oltre, naturalmente, a quelli di P. Churchland, tra i più strenui difensori del cosiddetto materialismo eliminativo (v. mente, App. V) e di un approccio "neurocomputazionale" all'epistemologia. Churchland, lamentando la totale ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782, morto a Napoli nell'aprile 1849. Studiò matematica, medicina e legge; coinvolto nelle vicende politiche del tempo, fu tra l'altro ministro di polizia [...] e il secondo soltanto per un decimo. Ma la stessa dottrina "ideologica" del B. si risolve in sostanza in empirismo e materialismo, per notevoli che siano in essa le discussioni sul rapporto della sensazione col giudizio, e la critica a tale proposito ...
Leggi Tutto
SORGE, Reinhard Johannes
Bonaventura Tecchi
Scrittore e drammaturgo tedesco, nato a Hüelen (Svizzera) il 29 gennaio 1892, convertitosi al cattolicesimo avanti l'inizio della guerra, caduto al fronte [...] scenica e, soprattutto, in un sincero accento di spiritualismo entusiastico a tendenze universali, contrapposto al "materialismo" scettico e particolaristico, di cui le nuove generazioni fecero accusa ai vecchi movimenti letterarî. Già nella ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...