• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Biografie [284]
Filosofia [177]
Storia [128]
Religioni [71]
Letteratura [74]
Temi generali [68]
Diritto [53]
Storia del pensiero filosofico [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Economia [45]

Stato, Chiesa, questione sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Stato, Chiesa, questione sociale Michele Ciliberto Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] in Machiavelli e Vico [...] riconoscere i primi germi di questo nuovo e inevitabile progresso, che ci porta al vero e non al materialismo o al dubbio. Dovrebbero ricordarsi che, se il cammino verso la verità non si poté, una volta, arrestare con la ... Leggi Tutto

Lòria, Achille

Enciclopedia on line

Lòria, Achille Economista italiano (Mantova 1857 - Luserna S. Giovanni, Torino, 1943), prof. nelle univ. di Siena, Padova, infine Torino (1903-32), socio nazionale dei Lincei (1901); dal 1919 senatore. Ideò un sistema [...] ; sistema che risente delle teorie di H. George e può dirsi in parte di ispirazione socialista, per quanto il materialismo storico vi si intrecci con la concezione idealistica, e che suscitò numerose critiche di marxisti e altri. L. ebbe tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – ECONOMIA POLITICA – CAPITALISTA – ELISIONE – MARXISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòria, Achille (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] l'anima umana infondendola in ogni embrione, così come gli angeli e i demoni, che sarebbero entità spirituali e non materiali. Al pari di altri filosofi della Natura di questo periodo, Boyle ritiene che la pratica della filosofia della Natura abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Banfi, Antonio

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Vimercate 1886 - Milano 1957); prof. nei licei (1911-31) e quindi di storia della filosofia nelle univ. di Genova (1931) e di Milano (dal 1932), fondatore e direttore della rivista Studi [...] filosofia e la vita spirituale, 1922; Principi di una teoria della ragione, 1926), che ha poi orientato verso il materialismo dialettico (L'uomo copernicano, 1950). Della ripresa di contatto con il marxismo quest'opera è senza dubbio il documento più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALILEO GALILEI – VIMERCATE – FILOSOFIA – NOVECENTO – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banfi, Antonio (3)
Mostra Tutti

BUCHNER, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1930)

Scienziato e pensatore tedesco, nato a Darmstadt il 29 marzo 1824 e ivi morto il 1° maggio 1899. Dopo aver studiato medicina, e aver subito a Würzburg l'influsso del Virchow, pubblicò, libero docente a [...] materia e forza, scevra di ogni ragione o causa finale. L'opera, che doveva restare il popolare breviario del materialismo ottocentesco, suscitò grande scandalo e causò al B. la rimozione dall'insegnamento. Ritiratosi a Darmstadt a esercitarvi la ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO – DARMSTADT – WÜRZBURG – TUBINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHNER, Ludwig (2)
Mostra Tutti

Croce e il concetto di progresso

Croce e Gentile (2016)

Croce e il concetto di progresso Carlo Altini Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] storico come una filosofia della storia: la storia non ha un fine ultimo o necessario, né un unico fondamento. Il materialismo storico non è l’unica cultura filosofica che, agli occhi del giovane Croce, pretende di costituirsi come teoria generale, o ... Leggi Tutto

Cielo e Terra secondo i Padri della Chiesa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] , o devoto a un dio creatore privo di qualunque affetto per il genere umano, o intriso di puro materialismo. Le obiezioni cristiane alla scienza dominante erano tuttavia iniziate prima che un secolo di reiterate invasioni barbariche avesse condotto ... Leggi Tutto

WASMANN, Erich

Enciclopedia Italiana (1937)

WASMANN, Erich Nacque a Merano il 29 maggio 1859, entrò tra i gesuiti il 28 settembre 1875, morì a Valkenburg (Olanda) il 27 febbraio 1931. Biologo e filosofo, è autore di numerose, importanti ricerche [...] 'analisi sperimentale a profitto di concezioni generali. Entrò in campo, nella disputa intorno al meccanicismo, al materialismo e all'evoluzionismo, come strenuo sostenitore della teleologia nel mondo animale, della differenza sostanziale fra istinto ... Leggi Tutto

Naville, Jules-Ernest

Dizionario di filosofia (2009)

Naville, Jules-Ernest Teologo e filosofo svizzero (Chancy, Ginevra, 1816 - Vernier, Ginevra, 1909). Figlio del pastore e pedagogista François, e anch’egli pastore evangelico riformato, fu prof. di storia [...] sostenendo il principio della tolleranza. Convinto che le filosofie in senso proprio (o positive) sono quelle (materialismo, spiritualismo, idealismo) che pongono un principio unico della realtà (monismo), pervenne a uno spiritualismo creazionistico ... Leggi Tutto

Personalismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Personalismo Jean-Marie Domenach di Jean-Marie Domenach Personalismo sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] dell'interno e dell'esterno, accettando, non solo come una costrizione, ma come una necessità e una grazia, le condizioni materiali e biologiche di quello che il primo capitolo del suo breve scritto Le personnalisme - in cui riassume la sua dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ESISTENZA DI UN DIO – CRISTIANO ORTODOSSO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 88
Vocabolario
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali