La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] cattolicesimo e, soprattutto, contrastare il positivismo e il materialismo. Con l’enciclica Aeterni patris nel 1879, Leone a priori la vita del feto. Si trattò di un intervento storicamente rilevante, perché era la prima volta che la Chiesa con tale ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] della mentalità e del costume per il diffondersi del materialismo pratico», cui si aggiungeva «il peso culturale e L’occasione perduta, cit., pp. 86-91.
76 Per una ricostruzione storica e analitica dell’evento cfr. A. Indelicato, Il Sinodo dei vescovi ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] volontà di anteporre la bellezza spirituale a quella materiale.
Connesso alla moda, l’altro pericolo riguardante difesa.
Note
1 L. Febvre, La sensibilità e la storia, in Problemi di metodo storico, a cura di F. Braudel, Roma-Bari 1973, pp. 40-41.
2 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] . Il primo senso coincideva con l'interpretazione letterale o storica. A esso si aggiungevano il senso morale o tropologico, angeli e i demoni, che sarebbero entità spirituali e non materiali.
Al pari di altri filosofi della Natura di questo periodo ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] della fede, può non essere possibile ‘in ipotesi’, cioè nelle condizioni storiche date. Dunque, ciò che ‘in tesi’ è falso, può non scorso, tra le due guerre mondiali. Queste società, materialiste, disgregate, disperate, nichiliste, egoiste, prive di ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] là di una bizzarra poltiglia culturale in cui ogni storico delle religioni può rintracciare agevolmente le fonti, anche di certi atti, l'uso abnorme di oggetti quotidiani e di materiali particolari. Inoltre, regole di tempo e di luogo stabiliscono le ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] un inventario compilato a metà Ottocento. Su tale materiale archivistico, arricchito da documenti di varia provenienza (A , Il governo napoletano e il conclave di Pio VIII, "Rassegna Storica del Risorgimento", 20, 1933, pp. 257-74; E. Piscitelli ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] guida dell'azione. Il positivismo, insieme al materialismo di matrice socialista, accompagnò l'affermazione della , viene considerato come la conclusione di "quel grande processo storico-religioso di disincantamento del mondo che ebbe inizio con la ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] per arginare il deismo, l'ateismo e il materialismo (basti pensare alla guerra delle scritture sostenuta nel de l'érudition au commerce du livre dans l'Italie du XVIIe siècle, in Critica storica, XVII (1980), pp. 435-456; M.A. Morelli Timpanaro, G. L ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di 17.500 volumi inventariati a fine Ottocento. Su tale materiale archivistico è costruita la biografia di O. Fusi Pecci, La Il governo napoletano e il conclave di P. VIII, in Rassegna storica del Risorgimento, XX (1933), pp. 257-274; E. Piscitelli, ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...