Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] (donde l'idea della correlatività tra predominio fascista e cultura idealistica). La psicologia scientifica completa il materialismostorico attraverso un'analisi del fattore soggettivo della storia. Ma un esame attento porta a constatare che le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] scritto del 1926 Alcuni temi della quistione meridionale, Gramsci aveva individuato negli intellettuali l’anello mancante del materialismostorico, poiché è l’esercizio delle loro funzioni tecniche e professionali a determinare le relazioni fra le ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] quale si negava sostanzialmente ogni residuo valore in nome, per un verso, del rifiuto opposto dal D. al materialismostorico, al comunismo, alla statolatria democratica, alla confusione tra società e Stato introdotta dal socialismo e, per un altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] 1918-1922, cit., pp. 46, 32). Del resto, nel 1923, ospita nella «Rivoluzione liberale» una dotta stroncatura del materialismostorico per la penna di quel «conservatore galantuomo» che risponde al nome di Gaetano Mosca, docente che è stato fra i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] , al punto che possono perfino prevalere «i sentimenti che sono diversi da quelli della fame, fino a farli tacere affatto» (Il materialismostorico, in Scritti vari, cit., pp. 271-72). Da qui il suo insistere non solo sulla necessità di un sistema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] di Karl Marx al facere vichiano apriva la strada a un filone internazionale di interesse per Vico nella prospettiva del materialismostorico e, in Georges Sorel, a un interrogativo sulla tecnologia quale attivo fare dell’uomo verso il dato naturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] variare tra loro per una molteplicità di fattori, ma sono tutte accomunate dall’essere «oligarchie». Alla tesi del materialismostorico, secondo la quale la storia è scandita dal succedersi di «modi di produzione», egli contrappone la tesi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] cultura contemporanea e il quadro entro il quale collocare i compiti di un razionalismo critico ravvivato dall’apporto del materialismostorico. Cadeva così su Croce e Gentile, sullo yankee John Dewey e sul neopositivismo, su Martin Heidegger e su ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] prassi, per Del Noce in realtà avrebbe ritrovato lo sfondo gentiliano. Di qui il suo allontanarsi dal materialismostorico per la preminenza data al momento ‘sovrastrutturale’, e ultimamente la sostituzione dell’opposizione moderno/reazionario a ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] F. Engels avevano fornito alle agitazioni delle nuove plebi operaie una giustificazione "scientifica" con il materialismostorico, accettando il concetto hegeliano della dialettica della storia, ma sostituendo all'Idea hegeliana, come motore centrale ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...