MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] pensatore di cui non comprendeva né le astrattezze né il materialismo ateo e che, con un opuscolo su Il governo a profili biografici: L. Carpi, Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche d’illustri italiani contemporanei, I, Milano 1884, pp ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] illuminismo disapprova i molti esempi di "materialismo" nei riti medievali ma esprime ammirazione per uomo di cultura, tra francesi e austriaci, in Contributi alla bibliografia storica della Chiesa padovana, 6, in Fonti e ricerche di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] scrisse per la casa editrice Le Monnier un manuale, intitolato Sommario storico, che fu il primo ad avere alla fine di ogni capitolo e, restando sempre lontano dall’ispirazione generale del materialismo e del marxismo, ne sentì, tuttavia, una ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] sono il cuore e l'epigastro. Su questo materialismo un po' rozzo e schematico il B. costruisce XXV, VII, Torino 1829, p. 274; G. Casalis, Dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di Sardegna, XVII, Torino 1848, pp. 760 s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] governo più prossima alla tirannide" e polemizzando con lo storico della Repubblica genovese U. Foglietta, che nel '500 questa visione "positivistica", escludente tuttavia qualunque adesione al materialismo, il passaggio che lo portò a sostenere l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] dell’avvento della tirannia delle masse e del dilagare di un materialismo appunto bourgeois. Altri ancora, come i socialisti e i primi comunisti, la considerano una fase storicamente necessaria e positiva, ma destinata anch’essa a essere superata ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] , insieme con la necessità di combattere il materialismo delle teorie socialiste che da qualche anno si 193, 199, 200; R. Bonu, Scrittori sardi nati nel sec. XIX con notizie storiche e letterarie dell'epoca, II, Sassari 1961, pp. 159, 385, 748-750; C ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] 'ottobre successivo la direzione, aggiungendo alla testata lo storico appellativo di "rosa" (senza alcun diretto significato democrazia milanese (isolati appaiono alcuni scritti più avanzati, come Materialismo e repubblica, del 22 apr. 1870 di F. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] scientifici letti e discussi nella classe di scienze morali, storiche e filologiche della R. Acc. delle scienze di Torino di Torino gli Schiarimenti sulla controversia tra lo spiritualismo e il materialismo (vedi in Scritti filosofici, a cura di M. F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] Europa è stata l’articolo dedicato a Spinoza del Dizionario storico-critico (1697) di Pierre Bayle. In questa voce quale tutti i nodi della filosofia di Spinoza, ateismo, materialismo e fatalismo, possono risultare agevolmente sciolti.
Spinoza nell’ ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...