GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] sui e al tempo stesso causa produttrice del mondo materiale e del mondo intellettuale. L'esistenza di Dio di A. Guzzo, Firenze 1923, pp. XIX-XLVIII; A.M. Rocchi, P. G. storico della filosofia, Palermo 1934, pp. 99-121; G. Di Napoli, La filosofia di P ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] e ai precetti della religione cristiana, di un materialismo e di un ateismo manifesti, che hanno finito per su una conoscenza diretta dei testi); è la riduzione della figura storica di M. a una serie di immagini semplificatrici e stereotipate (il ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] mazziniana e schilleriana (Meditazioni di un brontolone, Roma 1887).
Come storico, nei suoi diversi lavori sulla rivoluzione romana, tutti corredati da amplissimo e importante materiale documentario, il G. si preoccupò di mettere in evidenza la ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] e dialettico e più in generale la tendenza ‘giustificazionista’ dello storicismo, fonte di innumerevoli trasformismi e opportunismi politici. Il suo pessimismo e il suo ‘materialismo volgare’ mostrano una chiara influenza leopardiana, tanto che più ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] , Palermo 1865), del metodo scientifico, del materialismo e della libertà di pensiero, traendo spunto da Camera dei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia. camera.it/deputato/edoardo-pantano-18420214); Arch. storico del Senato, Banche dati ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] , in Occidente, il volto degli altari dell’edonismo, del materialismo. In tal modo l’Occidente ha tradito il cristianesimo» ( ’Università Cattolica del Sacro Cuore; Milano, Archivio storico diocesano; Brescia, Archivio dell’Istituto Paolo VI; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] o comunque antiepicureo, e finalizzata a ridurre il materialismo e l’ateismo di Lucrezio a frutto di squilibrio scorta del maestro Epicuro, il quale ha segnato uno spartiacque storico rispetto a tutti i filosofi precedenti – annuncia “un messaggio ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] che "i primi maestri de' popoli sono stati i poeti e gli storici, la prima scuola il tempio e il teatro, il primo istituto il linguaggio massonico dello J., accusandolo di "fatalismo, materialismo, ateismo, panteismo, naturalismo". A sua volta lo J ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] della filosofia kantiana come diga contro il materialismo dogmatico, che sotto le pretese induttive nascondeva lucidezza» (p. 124).
Oltre che un importante studioso, «il maggiore storico della filosofia che l’Italia abbia avuto» (Garin, 1976, p. 70 ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] appositamente convocata, della quale fece parte lo stesso Orsi (Elogio storico, in Della Istoria ecclesiastica, XXI, 1762, p. 31). infatti che «l’indifferentismo in materia di religione, il materialismo, il fatalismo, il deismo, e la sfrenata libertà ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...