COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] uno studio su Dewey, il giovane Colletti asseriva che il “materialismo” di quest’ultimo, quando non era vuota etichetta o puri e semplici assiomi a priori all’evidenza dello sviluppo storico effettivo. Il vero compito sta nello studiare perché la ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] , in due stimolanti articoli teorici.
Nel primo, Discorso storico-critico sulla economia sociale (vol. XIII [1836]) analizzava al sistema smithiano. Allo stesso tempo contestava il carattere materiale dell'economia e si pronunciava a favore di una ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] sul terreno di una formazione in fondo storicista e crociana, delle letture nel dopoguerra, tra Napoli e Pisa, di Antonio Gramsci e di parte delle opere di Lenin, prima che quella dello staliniano Materialismo dialettico lo immunizzasse una volta per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] sulla scena. Gli espressionisti si oppongono fermamente al materialismo borghese, proponendo il ritorno a una condizione che fa da sfondo alla raccolta, uno stato di esaurimento storico. Tra gli esponenti del Gruppo 63 si annoverano anche diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] paradigma amministrativo, per la teoria critica è il risultato del processo storico della divisione di classe. Con un’impostazione chiaramente ispirata al materialismo marxiano, la teoria critica individua perciò nell’analisi dell’economia politica ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] Wolff, e in minor misura J. Locke e il materialismo hobbesiano. Anche sul piano scientifico si individua un'evoluzione , e il conte F. Roncalli Parolino, trattatista e storico della medicina. Non sono invece documentati suoi rapporti col maggior ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] dell’anima, aprendo così, a suo giudizio, «la strada al materialismo, e quindi all’epicureismo» (p. 127); e al suo 1806; E. Motta, Saggi di una bibliografia di F. S., in Bollettino storico della svizzera italiana, 1885, vol. 6, 1886, vol. 7; A.M. ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] orale: la cultura contadina, precristiana, imbevuta di «materialismo religioso» (p. 80).
L’idea più rilevante rituali catari, a cura di F. Zambon, Milano 1997, ad ind.; Uno storico, un mugnaio, un libro. Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi, 1976- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] industriale” e al relativo “ordine politico”. Si ha così un iter storico ai cui estremi stanno da una parte la società militare, con ) sono assolte da alcuni esponenti del cosiddetto “materialismo tedesco”, come Büchner e Moleschott.
La stessa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] letterarie; serie cronologica delle eruzioni storiche e serie degli autori che ne hanno scritto posteriormente al 1631 (il D. riconosce ventiquattro eruzioni tra il 79 d. C. e il dicembre 1754); analisi dei materiali eruttivi; delineazione di una ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...