Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] risultati più radicali della cultura illuministica, come il materialismo ateo e l’utilitarismo, impegnandosi nello stesso tempo dei romanzi di Walter Scott, conduce a una prospettiva storica che a differenza di quella tradizionale dà voce agli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] S. Filangieri. La rivista trattava di severi argomenti storico-religiosi, come la "torre di Babele"; il peccato scritto Mably. Così si sarebbe evitato lo scoglio del materialismo egoistico e distruttivo. Ciò avrebbe fatto del cristiano "il ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] affermando il primato della città sulla base di ragioni storico-mitologiche e cancellando il marchio di corruzione e bizzarria del cuore umano, la visione disincantata e materialista del reale occupano uno spazio importante nel testo esprimendosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] un laicismo, culturale e politico in crisi di accertata involuzione, a cui corrisponde uno storicismo agnostico di tipo idealistico o di materialismo marxistico, senza rifarsi ad un umanesimo cristiano che costituisce ancora la tradizione più nobile ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Directorium Spiritus, da cui avrebbe tratto i ‘materiali’ fondativi e che, pur rimasto inedito, Archivio che conserva le carte di Rosmini e dei rosminiani – l’Archivio storico dell’Istituto della Carità – è a Stresa. È stato riordinato e dotato ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] un’opera di miglioramento delle sorti – invero più morale che materiale – dei contadini che vivevano e lavoravano nella sua vasta a se medesimo» (p. 112).
Di ben minore portata storica, rispetto alle figure sin qui evocate, quella di Centofanti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] volontà comincia a farsi una e comune, il che è storicamente accaduto con la nascita della «concione» (pubblica adunanza). 1979.
M.C. Pitassi, Francesco Mario Pagano tra Vico e il materialismo francese, «Rivista di filosofia», 1982, 24, pp. 333-60.
...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] , lo invera nella sua moralità che si attua nel divenire storico. Per Gentile, Stato e individuo non vivono la polarità descritta Stato fascista, essendo una creazione spirituale, e non meramente materiale, è sempre in fieri, in un continuo divenire ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] da un lato, il sensismo e il materialismo di Condillac, Helvétius, La Mettrie, il 1799, a cura di M. Battaglini, Napoli 1974, ad ind.; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 (1801, 1806), a cura di P. Villani, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] che gli appariva all'insegna esclusiva del materialismo e dell'ateismo, nella biografia di Il marchese G. D., in Arch. stor. lomb., IX (1882), pp. 149-161; Milano, Archivio storico civico, Archivio D'Adda Salvaterra, c. 1, fasc. 1, 2, 3; c. 8, fasc. ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...