Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] là di una bizzarra poltiglia culturale in cui ogni storico delle religioni può rintracciare agevolmente le fonti, anche di certi atti, l'uso abnorme di oggetti quotidiani e di materiali particolari. Inoltre, regole di tempo e di luogo stabiliscono le ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] e non degli eroi del realismo socialista, di riavvicinare gli eventi storici e la letteratura alla realtà, alla verità, in altre parole di per guardare con sospetto al mondo esterno, dominato dal materialismo, dal mercato, dal denaro. La fine di un ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] della storia», solidale con l’«unità fluente» del processo storico, e il piano dell’atto assoluto ed eterno, che Marx dalle accuse gentiliane di dualismo, di sincretismo e di materialismo inconseguente (cfr. G. Gentile, La filosofia di Marx. ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] Che potesse essere condannata come apostasia della fede una dottrina dichiaratamente materialista e atea, al fondo non costituisce un problema. La novità giuridica e il senso storico del decreto non consistono in questo, ma nella condanna di partiti ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] Gentile, il pensiero nella passività (Rosmini e Gioberti. Saggio storico sulla filosofia italiana del Risorgimento, 3a ed. accresciuta, 1958 che a un soggetto, a una forma di trasformazione quasi materiale del mondo. Tra il 1909 e il 1911 il Gentile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] -culturale (influenzata, almeno in origine, dal materialismo marxiano), nelle posizioni di autori come Umberto Romagnoli Spagnuolo Vigorita, Subordinazione e diritto del lavoro. Problemi storico-critici, Napoli 1967.
T. Treu, Onerosità e ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] può essere suddiviso nelle due fasi del suo ‘pessimismo’, storico e cosmico. Sottolinea anche maggiormente l’esistenza in Leopardi di due filosofie, una inferiore, il «crudo materialismo», e una superiore, il «mistico sentimento» della «vita infinita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] sociale cattolico. Per quanto riguarda le Gilde socialiste, lo storico che se ne è occupato più estesamente, Georges D.H Napoli e a Milano, ma soprattutto all’estero. Tra il materiale che egli portò in Italia dagli Stati Uniti, in particolare dalla ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] si è visto, a lasciarsi ridurre a un mero storicismo di ritorno, il quale, nella pretesa di cogliere la consistenza di un progresso oggettivo, non sarebbe che un «inconsapevole naturalismo o materialismo» (IF, p. 263).
Resta che dalle due diverse ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] di negazione della negazione: riconfermando cioè la dimensione storica del pensiero, pur declinata per intero nel quadro della storia della filosofia e dunque scevra da ogni reale determinazione materiale. Hegel, dunque, prima e dopo Spinoza, così ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...