L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Royale des Sciences, un decreto reale ordinò che i materiali concernenti la storia naturale dovessero essere affidati al Cabinet du redatto da Edme-François Gersaint (m. 1750). Noto agli storici dell'arte come mercante di quadri ‒ l'insegna della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] generazione spontanea e per le sue posizioni decisamente laiche, materialiste e darwiniste costituì di fatto un segno tangibile del rinnovato approccio – non più esclusivamente storico-umanistico, ma ‘positivo’ – nei confronti di questa disciplina ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] costrizione, ma come una necessità e una grazia, le condizioni materiali e biologiche di quello che il primo capitolo del suo L'uomo può indagare la storia solo perché non è solamente storico, allo stesso modo che può essere economista in quanto non ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] facoltà sono formalmente unite ancora adesso. Questo legame storico tra economia e diritto si allentò all'inizio del edizione riveduta e corretta di filosofie del passato, il materialismo, l'utilitarismo, il conservatorismo. L'analisi economica del ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di beni sono al fondo processi simbolici: i beni materiali e i diritti di usufruire di determinati servizi possono essere Stato (un sovrano, un presidente, ecc.) o da una figura storica allegorica - ruolo assunto in Francia da Marianne. Oltre a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Wilhelm von Leibniz e Newton. L’interpretazione storica di questo distacco dalle altre tradizioni europee 1989; Mazzotti 2004).
Gli esperimenti bolognesi offrono ad Algarotti il materiale per il Newtonianismo per le dame (1737), un best-seller che ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] direzione dell’autocoscienza.
Lungo questa via, anche il corpo materiale, a partire dal proprio corpo, assumeva la consistenza spirituale davvero suonate) le voci trasmesse dalla vicenda storica di un’umanità in fieri, consegnata alle biblioteche ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] «Nel mondo magico l’individuazione non è un fatto, ma un compito storico, e l’esserci è una realtà condenda» (p. 75). E , cit., p. 15).
Infine, era a partire da materiali e suggestioni crociane che De Martino pensava il concetto fondamentale della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] dei manicomi pubblici e del trattamento morale
L'opera dello storico sociale Andrew Scull, attivo nella seconda metà del XX psichiatria tedesca, tuttavia, vi era un più pragmatico materialismo. Si riteneva che la diagnosi e il trattamento dovessero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] tragedia e un poema sinfonico. Il materiale si decanta alla fine in uno studio storico “molto secco” e in un estetici” che mostri come “i colori più magnifici si ottengono da materiali bassi e persino spregiati”. In Umano, troppo umano si apre una ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...