Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] I 37,1-41,2.
91 Si consideri, in tal senso, anche il rigore storico con cui si tratta di Costanzo Cloro: Lact., mort. pers. 15,7 sottolinea come com’è descritta in una conflazione di materiale catenario dipendente da una testimonianza di Apollinare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] assoluti. Riconducendo questi concetti scientifici alla loro origine storica, Mach sperava di mettere a nudo il carattere linea retta', per mezzo di strutture concrete, come un'asta di materiale rigido o il percorso di un raggio di luce (cfr. in ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] della mentalità e del costume per il diffondersi del materialismo pratico», cui si aggiungeva «il peso culturale e L’occasione perduta, cit., pp. 86-91.
76 Per una ricostruzione storica e analitica dell’evento cfr. A. Indelicato, Il Sinodo dei vescovi ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] volontà di anteporre la bellezza spirituale a quella materiale.
Connesso alla moda, l’altro pericolo riguardante difesa.
Note
1 L. Febvre, La sensibilità e la storia, in Problemi di metodo storico, a cura di F. Braudel, Roma-Bari 1973, pp. 40-41.
2 ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] deve osservare che soltanto un paio di tali strategie portano storicamente alla neolitizzazione piena.
Concetti un tempo acquisiti vengono rimessi famiglia nucleare. La forma è connessa coi materiali costruttivi e con le condizioni climatiche, e ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] morfologia degli oggetti e dello stesso ambiente materiale dell'esistenza. Sorge così il problema della à la mode di Hogarth) dalla classe aristocratica, che vanta le origini ‛storiche' e le ragioni ‛ideali' (non si sa quanto autentiche anch'esse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] . Il primo senso coincideva con l'interpretazione letterale o storica. A esso si aggiungevano il senso morale o tropologico, angeli e i demoni, che sarebbero entità spirituali e non materiali.
Al pari di altri filosofi della Natura di questo periodo ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] canonico per il sodalizio, ricevette incoraggiamento e sostegno materiale dal papa, che non esitò a ricorrere ai l’opera di Gennaro Avolio, Urbino 1996.
81 Cfr. Luigi Salvatorelli. Storico, giornalista, testimone (1886-1974), a cura di A. D’Orsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] fondato su premesse individualistiche. Allo stesso modo Luporini, in Dialettica e materialismo (1974), rifiuta ogni concezione deterministica e finalistica dello sviluppo storico perché la storia non procede meccanicisticamente: il marxismo non è una ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] della fede, può non essere possibile ‘in ipotesi’, cioè nelle condizioni storiche date. Dunque, ciò che ‘in tesi’ è falso, può non scorso, tra le due guerre mondiali. Queste società, materialiste, disgregate, disperate, nichiliste, egoiste, prive di ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...