Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , così che non è sempre facile orientarsi in questo materiale. Tra coloro che prendono il futurismo sul serio figurano Brjusov è ricordato soprattutto come immaginista. Il suo significato storico è nella funzione di tramite fra il modernismo europeo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] chimici o con altri metodi tende a trasformare i materiali inorganici e organici in prodotti utilizzabili che restano per di terre straniere si può far risalire, in base a documenti storici, a Tiglatpilèser I a Babilonia (1100 a. C.), al faraone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] dei principali esponenti della tendenza a subordinare la forma alla materia ‒ vale a dire ad attribuire una maggiore importanza alle cause materiali ed efficienti e a fare a meno delle cause formali e finali ‒ e quindi a ridurre la prima alla seconda ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] «Giornale dei Letterati» è una colta illustrazione delle bellezze storico-artistiche della città, ma è soprattutto un atto di Jack London Jerry of the Islands e la raccolta di materiali didattici Educazione nuova. Raccolta di racconti e canzoni ad ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] caso, un surrogato di un’insufficienza spirituale. […]. Il materialismo ha tanti modi di farsi strada anche in terra Zunnino, La Chiesa e i cattolici nell’autunno del regime fascista, «Studi storici», 1977, 3, pp. 69-95.
69 Cfr. Chiesa, Azione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] dal 1700 al 1800 ‒ costituisce dunque un periodo accettabile per lo storico di alcuni settori della conoscenza naturale. Il 'secolo' più ampio di microscopio, un buon argomento per una concezione materialista della vita, e una solida prova contro la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] all'ippopotamo, che si rintracciano in strati non consolidati di materiale trasportato. A mano a mano che si risale verso gli comprendere le "metamorfosi" del tipo bisogna ricorrere al metodo storico-genetico dell'analogia tra le forme: è quella che ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , che ideologicamente si offriva come alternativa sia al materialismo comunista sia a un ripresa del Ppi, era movimenti di Risveglio, cit., pp. 97-100.
35 Su questa visione storica, corretta da Andrea Charvaz, vescovo cattolico di Pinerolo, cfr. A. ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] la prima all'universo dei ‛segni culturali', in quanto insieme di materiali utilizzabili per l'elaborazione di certi tipi di discorso indipendentemente da ogni distinzione storica, o semplicemente sociologica, fra i prodotti del folclore e quelli ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] risorgimentale»16. Sulla stessa linea si collocò lo storico Michele Amari, specie con una delle sue opere più note, La guerra del Vespro siciliano (1842), ispirata da un materialismo razionalistico che, trasferito sul terreno della lotta politica ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...