PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] "controversia sul materialism" e la formulazione dei princìpi del "cosiddetto materialismo volgare" di J. Moleschott (1852), di K. Vogt ( parametri.
Da un punto di vista storico, contemporaneamente agli studi pioneristici degli apprendimenti verbali ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] densa, perché, oltre a recuperare le origini storiche del termine, esibisce avviluppate insieme le due basilari per dirlo con Eco - il suo 'dentro' è fatto dello stesso materiale del suo 'fuori': simboli, o per meglio dire, 'espressioni' (Eco ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] di vita.
Origini. - Per comprendere lo sfondo storico presupposto al movimento dei p.-o., occorre riflettere al e si orienta, senza volerlo, senza nemmeno averne coscienza, verso il materialismo ateo". È ciò che sta accadendo; ma già non si parla più ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] 5 can. tratta di Dio e condanna in modo espresso l'ateismo, il materialismo e il panteismo. Il c. 2, intitolato De revelatione, con 4 canoni cattolici" (v.).
Per un pieno intendimento storico del Concilio Vaticano, giova altresì tenere presente la ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] iniziato nella loggia operativa di Aberdeen intorno al 1710, primo storico della massoneria, John Theoph. Desaguliers, dottore in filosofia e il deismo tolandiano cedono il posto al materialismo e al razionalismo enciclopedistico. La prima loggia ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] è prova la coscienza - che non interferisce con i fenomeni materiali della vita. La scoperta della circolazione del sangue diede al idee ch'ebbero la massima importanza nello sviluppo storico della biologia, quale quella dell'evoluzione.
Il sec ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] ha assunto una dimensione umana e profana, e pertanto storica, sottraendosi all'ambito della corte e della pagoda e affermando titolo Monsieur Dur) tratta la contrapposizione del materialismo alla filosofia buddhista.
bibliografia
M.H. Cardinaud ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO
. Sotto il termine di "panslavismo" si comprendono generalmente movimenti di pensiero assai differenti, sorti in epoche diverse e presso diversi popoli slavi (slavofilia, austroslavismo, [...] missione redentrice nel mondo, mentre l'Occidente in preda al materialismo è considerato oramai vecchio e in irreparabile sfacelo. In in questo movimento (di cui furono propugnatori lo storico Palacky e Havlíček- Borovsky) una tendenza antitedesca e ...
Leggi Tutto
UEBERWEG, Friedrich
Heinrich LEVY
Filosofo, nato a Leichlingen (Renania) il 22 gennaio 1826, morto a Königsberg il 9 giugno 1871. Insegnò dal 1852 all'università di Bonn, dal 1868 a quella di Königsberg.
L'opera [...] ª, è in 5 volumi, Berlino 1923-28), che per ampiezza di materiale, per accuratezza, e soprattutto per la vasta bibliografia, è divenuto uno strumento indispensabile della ricerca storico-filosofica. Quest'opera si fonda sugli studî molteplici dell'Ue ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] il L. dette fondo alle ragioni del suo materialismo e laicismo, rovesciando il mito di una virgiliana italiana dal Duecento al Seicento, 1978; L. e il mondo antico, 1982; Il pensiero storico e politico di G. L., 1989; Le città di G. L., 1991; Lingua ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...