• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [184]
Filosofia [114]
Storia [102]
Temi generali [56]
Religioni [49]
Diritto [48]
Letteratura [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Economia [35]
Storia del pensiero filosofico [29]

LENIN, Nikolaj

Enciclopedia Italiana (1933)

LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov) Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] questa immediata rispondenza essa non sarebbe altro, nelle sue linee generali, che una rielaborazione delle dottrine del materialismo storico, con l'aggiunta di elementi dei cosiddetti anarchici puri, Bakunin e Kropotkin, o, come dice la critica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENIN, Nikolaj (6)
Mostra Tutti

FERRARIS, Carlo Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Economista e uomo politico italiano nato a Moncalvo (Alessandria) il 15 agosto 1850, morto a Roma il 10 ottobre 1924. Professore di scienza dell'amministrazione nell'università di Padova, deputato per [...] di economia, statistica e scienza dell'amministrazione, Torino 1880; Principî di scienza bancaria, Milano 1892; Il materialismo storico e lo stato, Palermo 1897; La teoria del decentramento amministrativo, Palermo 1899; Diritto amministrativo, Padova ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – MATERIALISMO STORICO – CORSO FORZOSO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] colpi, il nemico a cui mirava era sempre quello già individuato nell'Intempestiva contro Davide Federico Strauss. Invece il materialismo storico, col socialismo sorgente sulla base della lotta di classe, divenne il signore dei nuovi tempi, e con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] la negazione recisa di quella dottrina che costituì la base del socialismo cosiddetto scientifico o marxiano: la dottrina del materialismo storico, secondo il quale la storia delle civiltà umane si spiegherebbe soltanto con la lotta d'interessi fra i ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] distacco della Serao, si geminò poi il Giorno; senza dire che, tra gl'interpreti e critici italiani del materialismo storico, napoletani furono l'interprete più originale (Antonio Labriola) e il critico più acuto e maggiormente demolitore (Benedetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] 'Ottocento e il marxismo: A. Labriola, In memoria del manifesto dei comunisti, 3ª ed., Roma 1902; id., Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare, 2ª ed., Roma 1902; E. Fournière, Les théories socialistes au XIXe siècle de Babeuf à Proudhon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

BENE

Enciclopedia Italiana (1930)

"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] cangi natura, o che concerna un sacco di patate o che consista in uno scambio di attestazioni di tenerezza" (Materialismo storico, 5ª ed., Bari 1927, p. 239), implicitamente confutava la teoria della scuola austriaca. V'è tutta la categoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE (7)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATO (XXXII, p. 613) Giuseppe Ugo PAPI Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] Les fondements de l'économie politique, trad. francese, Parigi 1904; in modo speciale il libro VI; M. Ferraris, Il materialismo storico e lo Stato, Palermo 1887; id., Socialismo e riforma sociale nel morente e nel nascente secolo, in Riforma Sociale ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SISTEMA PARLAMENTARE – COLLÈGE DE FRANCE – ECONOMIA POLITICA – CORSO FORZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

BRANDES, Georg Morris Cohen

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] , a un lettore moderno e straniero, appare superato e lontano - la polemica antiteologica, il radicalismo politico, il materialismo storico, la rivolta contro la morale convenzionale, la guerra mossa al formalismo accademico e all'idealismo romantico ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – MADAME DE STAËL – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDES, Georg Morris Cohen (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] quelli economici senza arrivare all'assolutezza del determinismo economico o, come altri credettero, a una concezione del materialismo storico; significativo è in proposito il suo saggio Del pensiero come principio di pubblica ricchezza (1859). Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MATERIALISMO STORICO – FRANCESCO CRISPI – DETERMINISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
stòrico
storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali