RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] di aver letto il saggio manzoniano di condanna del romanzo storico.
Nel 1859, allo scoppio della seconda guerra d’indipendenza positivista) e disconosceva il darwinismo e il materialismo, risentendo degli interessi spiritistici (riletti alla luce ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] , Carteggio, b. 14, f. 689; Ibid., Senato della Repubblica, Arch. storico, Senato del Regno, b. 32, f. 1298; Alta Corte di giustizia, secolo, a cura di M. Malatesta, in Cheiron. Materiali e strumenti di aggiornamento storiografico, n.s., XVIII (2001 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] stessa del mondo.
Devono molto al determinismo e al materialismo di Knox coloro che nel 1863 a Londra si distaccano metodo comparativo e propone di sostituirlo con un metodo storico che esamini le molteplici culture nella loro singolarità, rinunciando ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Egli non riesce, ad ogni modo, a superare il materialismo, in un tempo in cui a Napoli il Galluppi (Firenze) XI (1879), pp. 286-303; F. Fiorentino, P. B., in Ritratti storici e saggi critici raccolti da Giov. Gentile, Firenze 1935, pp. 280-287; L. A. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] Liebmann su Kant e gli epigoni ela Storia del materialismo del Lange.
Questa collocazione del C. tra i Indicem; E. Sanesi, Le carte di C. C. a Gropello Cairoli, in Rass. storica del Risorg., LVI (1969), pp. 72-87; Id., Tarchetti e C., in Nuova ...
Leggi Tutto
comunita
comunità
Termine entrato nel linguaggio scientifico sul finire del 19° sec., grazie al sociologo tedesco Tönnies (➔). Ha assunto dapprima un significato valutativo di tipo positivo, andando [...] collettiva incentrata sull’individualismo egoistico e sul materialismo economicistico. Già Schleiermacher, per es., aveva precedenza, né sul piano dei valori, né su quello storico-sociale. Nelle società moderne relazioni di tipo sociale e relazioni ...
Leggi Tutto
Lukacs, Gyorgy
Lukács, György
Filosofo ungherese (Budapest 1885 - ivi 1971). Laureatosi a Budapest nel 1906, nel 1909 si trasferì in Germania (a Berlino e a Heidelberg), dove restò per vari anni, allo [...] della reificazione e del feticismo, la critica hegeliana dell’intelletto e del materialismo, e la critica (sviluppata ampiamente dallo storicismo tedesco) dei procedimenti metodologici, ‘analitici’ e ‘quantitativi’», delle scienze della natura. Nel ...
Leggi Tutto
Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici.
Il n. nella filosofia tedesca
Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve [...] razionali ai quali sottoporla, in nome di ‘valori’ contrapposti alla realtà. Platone, il cristianesimo, Kant, lo storicismo hegeliano, il positivismo, il materialismo edonistico e utilitaristico, la democrazia, il socialismo non sono altro che forme ...
Leggi Tutto
Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine [...] non assoluto, che dunque deve fare i conti con il mondo materiale e le sue leggi spesso crudeli: l’uomo è così gli avvenimenti nelle loro molteplici connessioni, il ruolo delle singole personalità storiche (H.T. Buckle, W.E.H. Lecky, H.-A. ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Hagetmau, Landes, 1901 - Pau 1991). Prof. di sociologia nelle univ. di Strasburgo, poi (1967) di Nanterre, si volse a un'interpretazione sistematica della realtà, fondata sulle tesi [...] del materialismo dialettico e storico. Opere principali: La conscience mystifiée (in collab. con N. Guterman, 1936), Le matérialisme dialectique (1939), Critique de la vie quotidienne (1947), Logique formelle, logique dialectique (1947), Contribution ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...