tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] dopoguerra, infatti, più ardite sono state le sperimentazioni tese a liberare progressivamente questo genere artistico dai materiali e dagli strumenti di lavorazione tradizionali e, quindi, dai limiti dei suoi stessi canoni. L’abbandono frequente ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] o per flottazione, una centrifuga capace di concentrare i fanghi biologici fino a una percentuale del 5÷6% di materiale secco, con conseguente notevole riduzione dei volumi di fango da stabilizzare e disidratare. L'essiccamento termico consente di ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] che aveva ecceduto nello uso dello stagno. Un'ampia parte delle Considerazioni è dedicata all'analisi della resistenza dei materiali impiegati e delle componenti (lega, diametro, figura, spessore ecc.) che rendono i pezzi atti a sopportare il massimo ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] ", in seguito denominata "mina subacquea ad ancoramento automatico", era formata da un involucro metallico di forma cilindrica (materiali suggeriti: acciaio, rame o ottone) contenente nella parte inferiore la carica esplosiva (145 kg di tritolo) e ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] , per i quali v. oltre. ◆ [MTR] [ELT] C. elettrico calcolabile: c. le cui dimensioni costruttive e le caratteristiche dei materiali usati sono tali da consentire il calcolo accurato della capacità; sono di tal genere i cosiddetti c. campione: v ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] in calcestruzzo, delle applicazioni della elastoplasticità. Con questo termine si intende quella proprietà di alcuni materiali da costruzione di deformarsi plasticamente prima della rottura, dando luogo ad una distribuzione delle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] .
Il suo libro comprendente le lezioni sulle costruzioni idrauliche (Lavori marittimi, Napoli 1901, e articolato in: Materiali da costruzione e fondazioni in acqua; Opere marittime; Costruzioni fluviali; Canali e condutture; Ponti di muratura ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] 1960, pp. 121-127.
Il F. studiò sperimentalmente, nei laboratori della facoltà d'ingegneria di Padova, il moto di materiali incoerenti per effetto di onde stazionarie, problema questo di importanza fondamentale per la salvaguardia e la protezione dei ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] monocromatica; nell'ottica discreta è realizzato mediante lamine di ritardo, mentre nell'ottica integrata si utilizzano materiali elettroottici la cui birifrangenza è variata con un campo elettrico. ◆ [FTC] [EMG] C. diretto e indiretto ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] . ottiche planari a indice costante (step-index), di interesse in ottica integrata, sono costituite da un sistema di tre strati piani di materiali isotropi di indici di rifrazione (fig. 2) n1>n0≥n2: se n2<n0 la g. è detta asimmetrica, mentre se ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...