La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] della bocca da fuoco e si poteva così conoscere il quantitativo di polvere necessario, che variava, come appena accennato, a seconda del materiale di cui erano fatti i proietti (l'unità di misura era il jin, pari a 600 g ca.). Caricare la quantità di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] con corazze multistrato (metalli e ceramiche), la cui realizzazione si è resa possibile attraverso le tecnologie dei nuovi materiali, e corazze attive, costituite da camicie esplosive che deviano il dardo esplosivo prodotto dalle cariche cave. La ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] : [MCC]. ◆ [RGR] V. hamiltoniano: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 b. ◆ [MCC] V. ideale: un sistema di n punti materiali si dice soggetto a un v. ideale olonomo se: (a) i suoi punti interagiscono in modo da muoversi verificando sempre un ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] m. possono essere liquide o solide, naturali o sintetiche, organiche (essenzialmente di tipo polimerico) o inorganiche (metalliche, di materiale ceramico, di vetro).
Le operazioni di separazione con m., sia in fase liquida sia in fase gassosa, hanno ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] del moto per compiere il lavoro di deformazione dello p. nella zona di contatto; per l’imperfetta elasticità dei materiali, parte dell’energia spesa per la ciclica deformazione dello p. viene trasformata in calore, con conseguente riscaldamento dello ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] radiazioni è usata per prodotti alimentari o farmaceutici che subirebbero alterazioni se sterilizzati con calore, nonché per materiali di impiego sanitario e chirurgico. Anche l’applicazione di elevate pressioni tramite presse isostatiche consente di ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] cemento armato: minor peso, più rapido montaggio, maggiore possibilità di prefabbricazione delle varie parti con uso di materiali e manufatti moderni (pannelli di facciata e tramezzi di lamiera stampata e saldata), rapida e razionale sistemazione dei ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] ligure occidentale da Genova alla Francia (il comune di Oneglia lo nominò per questo cittadino onorario) ed anche di materiali da costruzione. L'attività di professore veniva quindi da lui svolta in concomitanza con importanti lavori nel campo delle ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze)
Alda Guarnaschelli
Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] contro Mantova ed è sua, secondo le cronache, l'idea di distruggere il ponte di Borgoforte, sul Po, con barche cariche di materiale incendiario (Fasolo, 1927, p. 153; Promis, 1841). Il duca lo impiegò anche in opere di pace e lo pose, due anni dopo ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] ionizzanti, terapia con: IV 680 b. ◆ [FTC] [EMG] R. conduttivo: la parte del r. elettromagnetico (v. oltre) di un materiale che è dovuta alle correnti elettriche prodotte dal campo elettromagnetico, cioè sia le correnti di conduzione dovute al campo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...