ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] armi, su chi ne farà effettivamente uso e in qual modo.Per quanto riguarda l'Italia, la vendita all'estero di materiale bellico è regolata dal decreto del 20 marzo 1975, n. 5044, che istituì un Comitato interministeriale per il rilascio delle licenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] . Nell'autunno del 1917 gli U-boote riuscirono ad affondare appena 200 t di naviglio alleato al mese e i materiali bellici provenienti dall'America iniziarono ad attraversare l'Atlantico a un ritmo sempre più rapido.
Nonostante quanto stabilito dal ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] le più alte ottenibili in regime permanente); sono piuttosto usati per studiare processi ad alta temperatura di materiali vari, anche refrattari; i materiali in esame sono disposti in un crogiolo nella zona focale. ◆ [ASF] [GFS] Giorno s.: → giorno ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] nel 1858 compì un secondo viaggio di studio in Germania al fine di approfondire le tematiche relative alla produzione di materiali non ferrosi e alla deforestazione. Nominato ingegnere di seconda classe nel Corpo reale del genio civile il 30 dicembre ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] genera fra due superfici premute l’una contro l’altra; tale forza dipende, oltre che dallo stato e dalla qualità dei materiali, dalla pressione, dalla velocità relativa e dalla temperatura. In genere, a parità di spinta totale, la forza di attrito, a ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] assai difficile il mutuo scorrimento dei cristalli: ciò spiega l’aumento di durezza e di resistenza a trazione del materiale. Il nuovo costituente strutturale di lega, che è una soluzione soprassatura di carbonio (cementite Fe3C) nel ferro α, si ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] del sistema di servizio; pianificazione della produzione e logistica industriale, che comprende distribuzione e gestione dei materiali, manutenzione di macchine e apparati, gestione delle risorse umane, scelta dell’architettura di produzione ...
Leggi Tutto
Arte
Antico mobile (detto anche arca) costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera; nell’arredamento trecentesco e fino al 17° sec. fu usato per riporre arredi, abiti, denari o altro e [...] l’affondamento), lasciandovi solo delle cavità (camini) in corrispondenza di appositi fori del cielo, per l’estrazione dei materiali di scavo e per il passaggio dei condotti comunicanti con le camere di equilibrio (entro cui passano gli operai che ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] , costituito da una o più masse in moto rettilineo alternativo o eccentriche in moto rotatorio. Si ricorre a e. per studiare fenomeni di risonanza di organi meccanici o per esaminare la resistenza a fatica di materiali e di parti di macchine. ...
Leggi Tutto
Chimica e fisica
C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] , prodotti ceramici, vetro ecc.), ovvero, più economicamente, impiegando per la struttura esterna un materiale non di pregio, rivestito a sua volta da un materiale resistente all’azione dell’elettrolita, come per es. il piombo. Le c. sono utilizzate ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...