Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] una serie di valori che vanno da 9,81 a 1471,5 N, per ognuno dei quali è stabilito un minimo spessore del materiale da saggiare, onde evitare deformazioni sulla faccia opposta del provino. Nella prova di d. Rockwell il numero che esprime la d. viene ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco capace di sviluppare una serie di colpi susseguentisi a cadenza assai rapida, con effetti concentrati nel tempo e nello spazio (fig.).
La Prima guerra mondiale fu il grande, sanguinoso banco [...] inferiore, e di aumentare la scorta di munizioni a parità di volume di fuoco. Inoltre si è fatto largo impiego di materiali sintetici per la riduzione della massa dell’arma e di selettori di raffiche controllate da tre colpi: tutto ciò affinché le m ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] caso in cui un picco di energia elettrica viene accumulata in una batteria di condensatori di elevata capacità.
Quantità di materiali, o di elementi, accumulata per essere utilizzata quando se ne presenti la necessità o l’opportunità: v. d’acqua, la ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] volte uno strumento inventato dal cristallografo Auguste Bravais, composto da due lamine quarto d’onda sovrapposte di materiali birifrangenti, noto oggi come bilama di Bravais-Zakrzewski-Perucca. Lo strumento di Perucca richiedeva la produzione di ...
Leggi Tutto
ascensore
Nicola Nosengo
Un mezzo di trasporto per viaggiare in verticale
Schiacciare il pulsante di un ascensore è ormai un gesto automatico per gli abitanti dei paesi industrializzati. Senza questa [...] nell'Ottocento. All'inizio di questo secolo, infatti, in Europa si diffusero ascensori idraulici usati per trasportare materiali nei primi grandi insediamenti industriali. In questi impianti un getto d'acqua ad alta pressione sollevava la cabina ...
Leggi Tutto
fotocellula
Andrea Carobene
Dalla luce all'elettricità
La fotocellula, detta anche cellula fotoelettrica, è un apparecchio elettronico; sfrutta l'effetto fotoelettrico, il fenomeno per cui quando un [...] dei fototubi è alquanto ridotto, in quanto si preferisce usare fotocellule a semiconduttore, basate cioè sull'uso di materiali, come il silicio, con proprietà elettriche intermedie tra quelle dei metalli e quelle degli isolanti. In questo caso ...
Leggi Tutto
processo fotolitografico
Bruno Riccò
L’insieme dei procedimenti tecnologici utilizzati per riprodurre configurazioni geometriche su un substrato mediante l’uso di un materiale fotosensibile. Per fabbricare [...] aprono delle finestre nel fotoresist che espongono il materiale sottostante (silicio, ossido di silicio, silicio protetto dal fotoresist resistente. Una volta attaccati i materiali sottostanti, anche il fotoresist resistente viene rimosso ( ...
Leggi Tutto
barra
barra [Etimo incerto] [LSF] Denomin. generica di strutture parallelepipoidi relativ. lunghe e di non grande sezione. ◆ [ALG] [ANM] Lineetta, orizzontale od obliqua, che indica una divisione; sovrapposta [...] fisica, accumulo di sabbia che si crea per lo più entro o davanti la foce d'un fiume, per il depositarsi di materiali di torbida dovuto alla diminuita forza di trasporto della corrente fluviale. Una b. può essere creata anche nella bocca di una ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] al quarzo si basano sulla variazione della frequenza di oscillazione del cristallo conseguente alla formazione di legami tra il materiale di rivestimento e le molecole gassose presenti nell’atmosfera. Tra i vantaggi dei n. elettronici vi è quello di ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] Dal sec. 14° vengono create forme decorative che si moltiplicano nel Rinascimento. Le mode, e con esse le scelte dei materiali e delle pietre, hanno condizionato le fogge degli a. nei secoli successivi. Conoscono favore nel Barocco l’a. a giardinetto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...