• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [13091]
Biografie [2556]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Ingegneria [536]
Economia [468]

tettonica

Enciclopedia on line

tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] variabili da 15° a 75°, detto piano di Benioff. La rifusione della zolla in profondità provoca anche la risalita di materiali fusi, che s’intrudono, generando vari tipi di rocce intrusive, e giungono fino in superficie sotto forma di lave. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – VELOCITÀ ANGOLARE – DORSALI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tettonica (2)
Mostra Tutti

DILUVIUM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Parola latina, che significa (da diluo "dilavo") propriamente "inondazione" (onde l'it. diluvio); usata come termine geologico per la prima volta da W. Buckland nel 1820. Serve a indicare la suddivisione [...] quaternarî. L'età dei depositi diluviali è rivelata spesso, oltre che dai fossili, dal grado di alterazione dei materiali. Caratteristico a questo proposito è il cappello d'alterazione delle ghiaie diluviali che va sotto il nome di "ferretto ... Leggi Tutto
TAGS: PLEISTOCENICO – GHIACCIAI

vulcano

Enciclopedia on line

vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] sono formati grandi v. a scudo nei ‘punti caldi’ della crosta, cioè al di sopra di correnti convettive ascendenti di materiale caldo del mantello. Su Venere, però, oltre a questi v., alimentati da lave basaltiche piuttosto fluide, vi sono anche domi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – MANTELLO TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – TETTONICA A ZOLLE – DORSALI OCEANICHE

esplosione

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza [...] a grande altezza. Si ha quando la pressione esercitata dai gas raccolti nel camino vulcanico supera quella dei materiali occludenti il cratere. Linguistica In fonetica, brusca apertura del canale vocale, che costituisce la terza fase dell’emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – VULCANOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CAMINO VULCANICO – GEOLOGIA – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosione (2)
Mostra Tutti

Lepini, Monti

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso dell’Italia centrale tirrenica, che si eleva fra la Pianura Pontina e la Valle del Sacco, interamente staccato dall’Appennino. Si estende da NO a SE dalla soglia di Lariano (360 m), che [...] 1536 m) e nell’Erdigheta (1330 m). I Lepini constano di pile potenti di calcari sormontati qua e là da materiali tufacei provenienti dall’apparato vulcanico dei Colli Albani. Frequenti i fenomeni carsici; ricca la circolazione sotterranea delle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: PIANURA PONTINA – COLLI ALBANI – MONTI AUSONI – APPENNINO – AMASENO

BARROIS, Charles

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Lilla il 21 aprile 1851. Studiò a Lilla dove ebbe la cattedra di geologia dopo avere compiuto importanti ricerche geologiche nella Gran Bretagna e Irlanda, in Germania, negli Stati Uniti [...] gli altri giacimenti del mondo. Inoltre nel laboratorio di Lilla il B. ha creato un centro di studio per i materiali da costruzione, per le ricerche di idrologia e di analisi della struttura microscopica dei combustibili. Bibl.: C. B., in Annuario ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CITTÀ DEL VATICANO – GRAN BRETAGNA – CARBONIFERO – STATI UNITI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] il basalto era penetrato sotto l'oceano. Il cratere sulla cima non era quindi la sorgente principale da cui era uscito il materiale di cui era costituita la montagna, bensì l'apertura che era venuta a crearsi quando le rocce furono spinte verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

ripple

Enciclopedia on line

In sedimentologia, termine inglese («increspatura») usato per indicare le forme di fondo che si generano sull’interfaccia acqua-sedimento (interfaccia deposizionale), a seguito dell’azione trattiva esercitata [...] e decantazione che si produce durante la fase decelerante di una corrente che trasporta sul fondo e in sospensione materiali sabbiosi e siltoso-argillosi. I r. si formano generalmente su sedimenti sabbiosi e sabbioso-siltosi incoerenti, e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – SEDIMENTOLOGIA – DECANTAZIONE

conoide

Enciclopedia on line

Matematica Propriamente, ogni superficie rigata che si possa definire come luogo delle rette che si appoggiano a una data curva (direttrice curvilinea) e a due date rette, sghembe tra di loro (direttrici [...] a sella è un esempio di c. a piano direttore. Geologia C. alluvionale (o di deiezione) Accumulo, a forma conica, di materiali detritici, che si forma allo sbocco di un corso d’acqua in pianura a causa della diminuzione della pendenza, che provoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: SUPERFICIE RIGATA – RETTE, SGHEMBE – PARABOLOIDE – MATEMATICA – QUADRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conoide (3)
Mostra Tutti

policristallino

Enciclopedia on line

Si dice di sostanza cristallina costituita da numerosi cristalliti. Nella maggior parte dei solidi cristallini i cristalliti, detti grani, sono orientati l’uno rispetto all’altro nel modo più disordinato; [...] ed è sede di importanti fenomeni che, insieme alle dimensioni dei grani, sono largamente responsabili delle proprietà dei materiali. Quando il singolo cristallo cresce in maniera ordinata in modo che la disposizione regolare degli atomi si estenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MONOCRISTALLO – CRISTALLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su policristallino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali