BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] . Soc. geol. ital., IX [1890], pp. 689-716). L'interesse di questa scoperta fu avvalorato dalla revisione di quel materiale osteologico effettuata da R. Vaufrey nel 1926, il quale affermò che oltre all'elefante primigenio (che è pachiderma indicatore ...
Leggi Tutto
sismogenetiche, zone Porzioni della crosta o del mantello terrestre da cui possono originarsi i terremoti. Strutture s. sono le strutture geologiche attive a livello regionale da cui si originano i sismi [...] , in cui il rilascio di deformazione è pressoché continuo e asismico. Per la maggior parte dei materiali che si ritiene costituiscano una porzione significativa della crosta terrestre, considerando profili realistici di temperatura, la resistenza ...
Leggi Tutto
Geologia
Acque d’i. Quelle che circolano nel sottosuolo, in dipendenza da diversi fattori, i più importanti dei quali sono rappresentati dalla permeabilità dei suoli e delle rocce, dalla copertura vegetale, [...] , l’accumulo o il deposito, nello spessore di un tessuto o nell’interno delle singole cellule, di elementi o materiali abnormi provenienti dall’esterno o, più spesso, da altre sedi dell’organismo stesso per emorragia, alterazioni del metabolismo ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica")
Francesco PENTA
Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti [...] nelle costruzioni delle rocce sciolte (per malte, calcestruzzi, impermeabilizzanti, ecc.), la scelta, il miscelamento e la correzione dei materiali sciolti destinati ai rilevati "in terra" d'ogni tipo e varî altri problemi dell'arte del costruire e ...
Leggi Tutto
silico-alluminati
Andrea Ciccioli
Minerali, appartenenti alla classe dei silicati, nei quali una parte degli atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio. I silicati, che costituiscono ca. [...] , un ruolo importante per le applicazioni industriali è ricoperto dalle zeoliti (naturali e, soprattutto, sintetiche), materiali porosi ampiamente usati come adsorbenti per processi di separazione e purificazione, nell’industria dei detergenti e come ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] confrontando l’attività in 14C dei resti stessi con quella di organismi attualmente viventi. Si prestano quindi come materiali per datazione tutti quei resti di organismi animali, e vegetali, che presentino ancora un contenuto misurabile di 14C ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] sulle pozzolane con speciale riguardo alle pozzolane romane, in L’industria mineraria, IV (1953), 9, pp. 409-417; I materiali da costruzione del Lazio, Spoleto 1956; Studio sui carboni fossili italiani, in La ricerca scientifica, s. 2, XXXIII (1963 ...
Leggi Tutto
pietre preziose
Massimo Benedetti
Durezza e bellezza
Sono chiamate pietre preziose quelle specie minerali, dotate di particolari caratteristiche estetiche, fisiche e di rarità, che vengono utilizzate [...] l’opale, l’onice, l’agata, la crocidolite (detta occhio di tigre), la corniola.
Oltre alle pietre di origine minerale esistono materiali di origine organica molto apprezzati in gioielleria, fra i quali si ricordano le perle, il corallo, l’avorio e l ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] piano lungo cui scorrono i piani cristallini durante la formazione del truciolo.
Nella tecnologia dei materiali da costruzione (calcestruzzi, materiali metallici ecc.), deformazione viscoplastica, cioè che cresce nel tempo in presenza di uno stato di ...
Leggi Tutto
Termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane o effusive paleovulcaniche, derivate da magmi generalmente acidi, con struttura distintamente porfirica. Poiché il termine denota una particolare [...] di una fine porosità diffusa nella massa; notevole è la resistenza all’abrasione, che rende i p. ottimi materiali, sotto forma di cubetti, per pavimentazioni stradali. Sono pietre durissime, presentano difficoltà di lavorazione, ma sono lucidabili. I ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...