Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] a trazione a 2500 °C è dal 50% al 100% più alta di quella a temperatura ambiente). La g. è uno dei materiali chimicamente più stabili; resiste all’attacco, a freddo e a caldo, della maggior parte delle sostanze chimiche: si ossida soltanto con acido ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nel linguaggio della filosofia contemporanea, il termine d., come traduzione del tedesco Verfallenheit, si è diffuso a partire dagli anni 1930 con l’esistenzialismo e in particolare con l’uso [...] del modellamento terrestre: si distinguono in d. fluviali, glaciali, eoliche. Per i fiumi e torrenti l’accumulo dei materiali detritici, trasportati in sospensione o per rotolamento, avviene in seguito a diminuzione di velocità delle acque e dà ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] e da un tratto concavo nella parte bassa (tratto meno ripido), il quale si formerà se i processi di allontanamento dei materiali che scendono dal versante risulteranno piuttosto deboli. P. longitudinale fluviale P. di un corso d’acqua tracciato dalla ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] e dalle vie di comunicazione.
Rischio e vulnerabilità
Le cause del progressivo aumento delle perdite di vite e di beni materiali a scala mondiale per effetto delle c. n. sono da ricercare non tanto nell'aumentata frequenza e intensità di tali ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] crosta oceanica, ricca di acqua, finisce sotto i margini delle placche. L'acqua in profondità raggiunge un equilibrio con i materiali del mantello: alcune frazioni di essa vengono ridotte a idrogeno mentre l'ossigeno ossida il ferro e il carbonio. L ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] organismi: la loro attività determina o accelera diverse reazioni chimiche, concorre alla costruzione di corpi rocciosi, modifica meccanicamente i materiali e le strutture dei sedimenti. Nel complesso i processi di degradazione concorrono a produrre ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] lapidei.
Tre sono i livelli di analisi di questa prima parte dell'opera: origine del Vesuvio, origine dei materiali che lo costituiscono, caratteri chimico-mineralogici di questi. Appena due pagine della prima parte della Litologia sono dedicati al ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] suo primo viaggio esplorativo in Eritrea, insieme con il geografo e compagno di studi O. Marinelli, raccogliendo molti materiali, utilizzati più tardi per il volume Risultati scientifici di un viaggio nella Colonia Eritrea (Firenze 1912). Tornato a ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...]
Scienze sociali
Il complesso dei rapporti funzionali che sussistono fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi elementi a sé stanti, ma dalle relazioni di interdipendenza e ...
Leggi Tutto
terrazzo In geomorfologia, entità morfologica costituita da una superficie sommitale di accumulo o di erosione, generalmente orizzontale o suborizzontale, delimitata a valle da una scarpata che costituisce [...] all’interno dell’alveo di un corso d’acqua. A seconda che tali ripiani siano scavati nella roccia o in materiali alluvionali precedentemente deposti si distinguono: t. di erosione in roccia (orografici) e t. alluvionali (fig. 1). Nell’ambito di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...