suscettività magnetica
Mauro Cappelli
Grandezza adimensionale (generalmente denotata con il simbolo χ), che descrive la capacità di una sostanza di magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico. Per [...] campo è più intenso (se essa è paramagnetica). Per campioni di piccolo volume si utilizza il metodo di Curie: il materiale, di forma sferica, è posto entro un campo magnetico di intensità variabile in modo apprezzabile soltanto in una direzione e su ...
Leggi Tutto
antiradice
antiradice [Comp. di anti- e radice] [GFS] Nella fisica dell'interno della Terra, deficit di crosta terrestre, compensato dalla risalita dei sottostanti materiali più densi del mantello, conseguente [...] a una diminuzione del sovrastante carico di roccia (come capita per i fondi oceanici): v. isostasia: III 341 d ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale di fisica della materia
Istituto nazionale di fìsica délla matèria (INFM) [STF] Ente pubblico di ricerca nel campo della fisica dei materiali, istituito nel 1994, con sede a Genova, [...] per trasformazione di un precedente Consorzio interuniversitario nazionale di fisica della materia (costituito nel 1986) ...
Leggi Tutto
estrusione
estrusióne [Der. del part. pass. extrusus del lat. extrudere, comp. di ex "fuori" e trudere "cacciare, spingere"] [FTC] [MCC] (a) Lavorazione per deformazione plastica eseguita su materiali [...] , elevate forze di compressione per il tramite di un punzone (mandrino pressatore) collegato a potenti presse idrauliche, cosicché il materiale, spinto dal mandrino in una matrice o in una filiera, si deforma assumendo la forma voluta. (b) L'analoga ...
Leggi Tutto
Nella tecnica dei reattori nucleari, termine corrispondente all’it. fertilizzazione (➔ autofertilizzazione); specificamente, nei reattori a fissione, generazione di isotopi fissili tramite irraggiamento [...] neutronico di materiali fertili (b. di plutonio 239 dall’uranio 238, oppure di uranio 233 dal torio 232); nei reattori a fusione, generazione del combustibile trizio dal litio, anche in questo caso in seguito a irraggiamento neutronico. ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] in tal modo di un eccesso di cariche negative. Nel caso del boro, invece, si forma una lacuna aggiuntiva, cosicché il materiale si trova ad avere un eccesso di cariche positive. Si dice convenzionalmente che il silicio drogato con boro è di tipo p ...
Leggi Tutto
termoindurente
termoindurènte [agg. Comp. di termo- e indurente] [FTC] [CHF] Di materiale che s'indurisce per effetto del calore, come sono, per es., certi materiali plastici (fenoplasti, resine epossidiche, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione della permeabilità magnetica e per il rilievo delle curve di magnetizzazione e in particolare del ciclo d’isteresi magnetica dei materiali magnetici. La misurazione viene effettuata [...] su un provino del materiale in esame, opportunamente foggiato e dimensionato. Esistono numerosi tipi di p., alimentati in corrente continua o in corrente alternata (p. magnetometrici, a bilancia magnetica, balistici, a bobine rotanti ecc.); in ...
Leggi Tutto
In astrofisica e cosmologia, l’Universo, nella fase immediatamente successiva al big-bang.
In fisica applicata, f. è la massa sferica di aria (e materiali residui della bomba) ad altissima temperatura [...] che si forma in seguito all’esplosione di una bomba, in pratica una bomba nucleare (➔) di elevatissima potenza. Il f., che si forma nel primo microsecondo successivo all’esplosione, deve il suo nome alla ...
Leggi Tutto
terrigeno
terrìgeno [agg. Der. del lat. terrigena, comp. di terra "terra" e -gena "-geno"] [GFS] Deposito t. (o, assolut., terrigeno s.m.): raccolta di materiali detritici (ghiaia, sabbie, fanghi) asportati [...] dalle terre emerse e risedimentati sui fondali marini o lacustri; si parla anche di deposito clastico ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...