Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] stregua di una ‘macchina’ destinata alla produzione di beni e servizi mediante l’utilizzazione razionale di risorse umane e materiali. Parte da questo presupposto la scuola americana di human relations che, con il contributo fondamentale di E. Mayo ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] potrà nel futuro dare al mondo tessili provvisti di caratteristiche finora sconosciute. È possibile incorporare nel vetro materiali coloranti perfettamente resistenti alla luce e all'acqua. La stampa di questi tessuti ha causato in principio qualche ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] considerarsi costo dei beni stessi. Meno facile appare invece la determinazione del prezzo di costo delle immobilizzazioni materiali, quali gl'impianti industriali e gli immobili in genere, e delle immobilizzazioni immateriali, quali le attivita ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] che i diversi fattori (personale medico e paramedico, attrezzature a più o meno alta intensità di capitale, materiali vari) vengono combinati insieme per fornire un prodotto finale che consiste nel miglioramento della salute dei propri utenti ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] un valore di attribuzione di 387 milioni di Reichsmark (circa 97 milioni di dollari 1938), ivi compreso il valore del materiale d'attrezzatura distribuito in base ai piani d'urgenza inglese e francese. Alla stessa data l'Agenzia aveva già ricevuto ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] sono nell'ordine di 1500) è l'integrazione tra scienze diverse quali la biologia, le tecnologie biologiche e dei materiali e la chimica propriamente detta. I piani di ricerca hanno oggi il compito di fornire l'aggiornamento culturale necessario alle ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] uomini di equipaggio. Sono dotati di complessi e segretissimi sistemi di sicurezza per la navigazione sottomarina, sono realizzati in materiali pregiati (titanio e leghe speciali) e sono dotati di tutto il meglio per quanto riguarda i sistemi di ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] back" e il divieto del patto commissorio, ibid., p. 307; Id., Il contratto di leasing con 170 sentenze ed altri materiali, Milano 19852; Gallo, Il leasing immobiliare, in Società, fasc. spec. 12 (1985), p. 14; L. Pierallini, Il leasing negli anni ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] , dal grado di cultura e così via.
Lo sviluppo della divisione del lavoro e della produttività crea, con la ricchezza materiale, anche la ricchezza e la molteplicità dei bisogni; è però sempre in seguito alla divisione del lavoro che anche i bisogni ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] comandato non è il mercato, ma la sfera della produzione.
Lavoro e forza lavoro
Il lavoro in generale è la principale attività materiale con la quale l'uomo si pone in rapporto con la natura, al fine di trarne valori d'uso. Per Marx il processo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...