AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] tentativo di restaurare l'unità europea, tentativo che anche il capitalismo, facendo leva principalmente sugli interessi materiali, aveva perseguito, andando però incontro alla dissoluzione sancita dal primo conflitto mondiale. Negli scritti teorici ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] all'Archivio contemporaneo del Gabinetto Vieusseux, che lo ha poi depositato presso l'Archivio di Stato di Firenze. Su questo materiale cfr. Guida agli archivi delle personalità della cultura toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] stabilimento Luxardo.
Un incendio durato ben quattro giorni incenerì diversi edifici della ditta e causò la perdita di ricchissime scorte di materiali, tra cui 230.000 kg di zucchero, 48.000 litri di alcool e oltre un milione di bottiglie.
Il colpo ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] la grande affidabilità dei suoi progetti. Inoltre, per superare ritardi che potevano sopravvenire a causa della scarsità di materiali da costruzione, rilevò addirittura una fornace che iniziò a lavorare praticamente solo per lui.
La fine del regime ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] i suoi interessi. Durante la notte di S. Bartolomeo, nel nuovo saccheggio della sua casa, fu rilevante, a parte i danni materiali, la perdita dei libri di conto che permise a molti debitori di sottrarsi agli impegni. Il B. considerò una fortuna il ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] , ma un processo emergente in modo sempre più minaccioso: quello della sostenibilità ecologica. Un ritmo di crescita della produzione materiale a interessi composti (2,5% all’anno negli ultimi trent’anni nella media mondiale) non può non incontrare ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] sociale dell’arte, di cui sono interpreti E.H. Gombrich e altri studiosi di area anglosassone, che affronta le condizioni materiali in cui l’arte è stata prodotta e fruita, le strutture istituzionali, la committenza, il pubblico. Un’altra direzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] la relazione (legge di Bouguer-Lambert): Ip=I0 e–kd dove k, dipendente dalla natura e dalle condizioni del mezzo, cioè del materiale di cui il corpo è costituito, nonché dalla lunghezza d’onda λ, ha il nome di coefficiente di a. del mezzo per l ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] delle sue dimensioni può farlo considerare puntiforme. Considerando la m. nel suo aspetto statico, si parla di massa materiale (o massa inerte) in contrapposizione a massa gravitazionale.
Ogni forma di m. presente nell’Universo che non emetta ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] della corrente e di numero delle spire, sia breve la lunghezza del c. e sia invece grande la permeabilità dei materiali.
C. ottici
Da un punto di vista generale, per c. ottico relativo a un fascio di radiazioni elettromagnetiche (in particolare ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...