Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] nello sviluppo, e il restante 17% disperso in campi minori. Ben il 63,3% di questa forza lavoro fornisce beni e servizi materiali, il 32,4% offre invece consulenze e servizi immateriali (difesa dei diritti, promozione di idee ecc.), e il restante 4,3 ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] piccolo diametro non vengono separate dai tipi precedentemente indicati. I filtri elettrostatici sfruttano la proprietà che particelle materiali, sottoposte ad un intenso campo elettrico, si caricano e si spostano verso uno degli elettrodi. Negli ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] che si riscontra nel campo culturale, inteso in senso lato, e che non ha strettamente a che vedere con la sola ricchezza materiale, né con la conoscenza tecnologica o con la struttura dei consumi, ma - come ha osservato Rushdie (v., 1987; tr. it., p ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] Robbins - l'economia dimostra di essere una serie di deduzioni dal concetto fondamentale di scarsità di tempo e di materiali. [...] Qui, allora, è l'unità dell'oggetto della scienza economica, le forme assunte dal comportamento umano nel disporre di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] , in qualche modo, l’espressione del giudizio che l’uomo dà sulle cose, a seconda dei propri bisogni materiali e immateriali e delle difficoltà che incontra nel soddisfarli. Queste ultime in particolare condizionano la domanda del singolo consumatore ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] finanziario dello "Agente generale per il pagamento delle riparazioni". Fu negli anni trascorsi a Berlino che poté raccogliere i materiali per quella che è probabilmente la sua opera principale: Le vicende del marco tedesco. L'opera fu pubblicata ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] il lanificio e determinarono il peggioramento qualitativo della produzione tessile realizzata in quella fase con largo ricorso a materiali diversi dalla lana.
Alla scomparsa di Severo (1930), il F., pur essendo il più giovane dei fratelli, fu ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] teorico-pratico (che mai riuscì a scrivere) sulla legge ipotecaria toscana del 2 maggio 1836. A partire dai materiali preparatori della legge, con vasto uso della comparazione, ma sempre con intento sistematico, egli disegnava un sistema di ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] è stata la collaborazione dei nipoti E. Panier Bagat e Paolo Gentilini, che ha anche reso possibile consultare materiali pubblicitari e documenti relativi al G. conservati presso la ditta. Cfr., inoltre, Vergato, Archivio parrocchiale, Certificato di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] La Toscana nell'Italia unita. Aspetti e mom. di storia toscana 1861-1945, Firenze 1962, pp. 233, 301 ss.; Id., Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria della regione toscana durante, il fascismo (1923-1939), in La Toscana nel regime ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...