Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] i rilevanti squilibri tra i comuni italiani, in favore soprattutto dei comuni più sfavoriti sul piano delle risorse umane e materiali. Il d. legisl. 267/2000 (art. 31) ha previsto, pertanto, che possa addivenirsi alla costituzione dei c. tra enti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] procurano cioè solo gli elementi strettamente necessari (terreno, condutture d'acqua e d'energia, fognature ed eventualmente materiali e attrezzi elementari per l'edilizia), lasciando alla popolazione stessa il compito di costruire con le sue stesse ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] N. B. Zenil (n. 1947) e le ambientazioni di M. Paláu (n. 1934), gioiosa ripresa di colori e di materiali popolari utilizzati con procedimenti artigianali. Un contrasto viene da Sebastián (n. 1947), con una scultura astratta a forme geometriche ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] un ampio edificio la cui parte settentrionale era suddivisa in magazzini, nei quali è stata rinvenuta un'ampia raccolta di materiale ceramico.
Bibl.: Su tutta l'attività archeologica in I. a partire dal 1982 cfr. Excavations and survey in Israel, a ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] i meccanismi di trasmissione delle informazioni lungo la catena;
l) ordine: tutte le risorse di un'impresa, dai materiali al lavoro, devono essere sempre disponibili nel posto e nel momento giusto;
m) equità: tutti gli appartenenti all'organizzazione ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] di un maestro. È per via d'imitazione che il singolo apprendista assumeva progressivamente la padronanza nell'uso dei materiali, a regolare i tempi di esecuzione dei lavori, ad adattare le procedure alla qualità richiesta per il prodotto. Questa ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] viene espresso come differenza tra il valore monetario della produzione e la remunerazione, al valore di mercato, dei materiali impiegati e dei servizi utilizzati, delle quote di ammortamento del patrimonio tecnico dell'impresa (fabbricati, impianti ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] struttura di sostegno è in genere realizzata in acciaio, mentre le pale del rotore possono essere costruite con i materiali più disparati: acciaio, alluminio e sue leghe, legno laminato, e, più di recente, soprattutto resine rinforzate con fibre di ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] di Bologna, e di altri, intesi a combattere le ruggini del grano con aspersioni liquide o pulverulente di materiali anticrittogamici.
Il mercato mondiale del grano.
Nel quinquennio precedente il 1930 il commercio mondiale del grano registrò un ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] congiunta fra le parti organizzate e l'impostazione di un primo modello di contrattazione per l'industria) fino ai materiali di ricerca e ai dibattiti della Commissione Donovan nella seconda metà degli anni sessanta (lavori motivati soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...