ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] mentre a Băiceni (Moldavia) si sono recuperati numerosi pezzi d'oro di un simile corredo smembrato. Altre tombe con materiali affini sono state segnalate a Găvani e Stînceçsti, sempre in Moldavia. Gli oggetti rientrano in tipologie già esemplificate ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] 45 all'85%, le infrastrutture di trasporto e di comunicazione dal 50 al 62%, ecc.
Il recupero del materiale storico, lo sviluppo e l'approfondimento delle teorie e delle metodologie conservative, indispensabili alla ricostruzione dei centri storici ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] è stato quello di rialzare il rendimento di lavoro a persona, che oggi è stimato a una media di 1,25 t di materiale estratto giornalmente da ciascun operaio.
Industria tessile. - Come non lo è più il carbone, non sono più neanche, tra i manufatti ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di Buenos Aires (1968, J. Santos, J. Solsona, J. Sánchez Gómez, F. Manteola, I. Petschersky e R. Viñoly), dove i materiali ottengono la loro massima espressività con una integrazione visuale dell'esterno, o come l'Hotel Sheraton di Buenos Aires (1970 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] delle trasformazioni che devono essere effettuate in cascata, anche in settori collaterali, per passare da un certo insieme di materiali a un prodotto finito.
L'apporto a una specifica filiera è dato dalla scelta strategica dell'impresa di svolgere ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e scultura in alcuni artisti, per es. Soto, Abreu, o Manuel Mérida (1936) che elettricamente muove sabbia e altri materiali.
Nell'ambito della scultura sperimentale, i primi lavori sono stati fatti con il ferro; tra gl'iniziatori ricordiamo: V ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , in Documenti e Studi d'Archeologia, ii, Bologna 1986, pp. 109-70; J. Ortalli, Il teatro romano di Bologna, con appendici sui materiali di scavo, in Documenti e Studi XIX, Deput. St. P. per le Province di Romagna, ivi 1986; Id., La via dei sepolcri ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] fiorente industria dei falsi. Falsi a parte, l'ambientazione con mobili antichi nella casa attuale incontra gravissime difficoltà materiali ed estetiche, per la sproporzione fra la ristrettezza degli ambienti e l'importanza di alcuni mobili, per il ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] nell'isola; qui è stata costituita nel 1967 una zona franca per la costruzione di manufatti da esportare, impiegando materiali e parti di importazioni.
La natura commerciale dell'economia di F. è testimoniata dal fatto che il suo commercio estero ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] di qualcosa di molto simile. I paesi comunisti però adottano un sistema diverso: il sistema dei bilanci della produzione materiale (Material Product System, di norma abbreviato in MPS). I due sistemi differiscono sotto diversi aspetti, di cui il più ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...