POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] dell'Ottocento e l'inizio del Novecento si assistette a un grande sforzo di ricerca per trovare coppie di materiali che presentassero le migliori caratteristiche termoelettriche di accoppiamento, unite a un'elevata conduttività elettrica. Dal 1960 la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] sono aumentate soprattutto nei settori a domanda debole (per es., +1,9 punti per il ferro e l'acciaio, i tessili e i materiali edili).
Tra il 1979 e il 1985 le perdite di quote dell'industria europea sui mercati comunitari sono state circa la metà di ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] per 4000 famiglie ed è stato realizzato in soli 30 mesi con elementi di cemento armato prefabbricato. Malgrado l'uso di materiali non tradizionali, ha riscosso un grande successo, da un punto di vista sia ambientale che sociale, e ciò in virtù della ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] (spremitura di semi oleosi, sgranatura del cotone, lavorazione di caucciù e cacao) e quelle manifatturiere (materiali da costruzione, meccaniche, tessili e alimentari) hanno fatto registrare un considerevole aumento di produttività in seguito ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] ). Nelle grandi adduttrici è frequente l'impiego di condotte autoportanti, che, con campate di lunghezza appropriata al materiale e alle caratteristiche dimensionali della tubazione, si sviluppano al di sopra del terreno facilitando il superamento di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] , oltreché con il Fortis, con l'ab. Gaetano Marini ed il conventuale G. B. Bonelli.
Si avvaleva anche dei materiali, già raccolti per la compilazione, di Giuliano Gozi. Terminata la stesura nei primi mesi del 1804 nonostante lunghe interruzioni nell ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] accusa di aver fornito alla Germania, attraverso la Svizzera, 700 tonnellate di filati e cascami di seta per la preparazione di materiali bellici. Il F., e con lui tutti i dirigenti della società, tranne il presidente (che venne rinviato a giudizio e ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] la scelta del tipo di bene da vendere sul mercato, provvedendo a definire i suoi attributi (design, materiali utilizzati, livello qualitativo delle prestazioni offerte, funzioni d’uso, gamma, confezionamento) in rapporto ai bisogni da soddisfare ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] di beni o servizi (industria, pubblica amministrazione, commercio) i c. risultano dalla somma dei valori dei fattori produttivi materiali e immateriali che si considerano utilizzati per l’ottenimento del prodotto o del servizio. Si dicono c. diretti ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] c.); d) la vendita e la compera coattiva (art. 1515 e 1516 c.c.). L’attività di a. può tradursi in un atto materiale, in un atto giuridico in senso stretto o anche in un negozio giuridico, ma suscita gravi problematiche la possibilità di considerarle ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...