Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] della scienza camerale) del 1755. Qui il vero tema è quello del Vermögen, del patrimonio statale, inteso come l'insieme dei beni materiali su cui si fonda la vita della società e al cui mantenimento devono concorrere, in una rete di diritti e doveri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] , la cautela moderata della «scuola italiana» di fronte al restringimento del campo dell’economia politica a «scienza delle materiali ricchezze», invece di «considerarsi come l’aggregato di tutte le cognizioni utili, che più da vicino il bene dell ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] Roma 1948, p. 99; La Nazione, 22 giugno 1950 e 14 marzo 1962 (necrologi di Gioele e Giulio B.); G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella regione toscana durante il fascismo (1923-1939), in Il capitalismo industriale in ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] ins. O (carte relative all'eredità del F.); ibid., cartelle 28 s.; Ibid., Segreteria di Finanze, f. 234 (materiali relativi alla premiazione della Dissertazione sulle stime dei terreni); Firenze, Arch. d. Galleria degli Uffizi, Carte Bencivenni Pelli ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] viene a coincidere con il reddito nazionale, cioè con il flusso annuo di beni e servizi che fornisce la base materiale per l’appagamento dei bisogni di una collettività. La concezione di una misura delle soddisfazioni di tipo cardinale, ritenuta ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] alla realizzazione del transito dal diritto comune ai diritti individuali; un’ultima fase all’assegnazione dei beni materiali in proprietà esclusiva.
Divisione della comunione
Atto con il quale si scioglie la comunione (➔) mediante la ripartizione ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] da esse derivati, ma doveva affrontare anche lo studio della fabbricazione, dei caratteri e delle proprietà dei nuovi materiali e del loro valore commerciale. Questa esigenza divenne ancor più sentita a partire dalla fine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] poteva pagare in sterline tutte quante le merci comperate o, più semplicemente, poteva fare gli acquisti di materiali militari. La potenzialità della Gran Bretagna quale paese belligerante ne risultò accresciuta e una parte cospicua delle spese ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 'agro centuriato a nord-ovest della città; di Adria preromana e romana si conosce però solo quanto è deducibile dallo studio dei materiali delle sue grandi necropoli: quelle finora esplorate, databili tra la fine del 4° secolo a.C. e il 1° secolo d.C ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] in L., punto d'incontro fra le vie fluviali provenienti dall'Adriatico e le vie interne provenienti dall'Etruria tirrenica. Materiali del Golasecca iii A, ceramica attica, vasellame etrusco, ecc., documentano nel 5° secolo a.C. la presenza di abitati ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...