SYNDICUS
BBeatrice Pasciuta
I syndici erano i rappresentanti delle universitates, le città demaniali, da esse costituiti appositamente per rappresentarle nei giudizi sia civili che penali. La Const. [...] -76; F. Belvisi, Alle origini dell'idea di istituzione. Il concetto di "collegium" come "persona ficta" in Sinibaldo dei Fieschi, "Materiali per una Storia della Cultura Giuridica", 23, 1993, pp. 3-23; J.-M. Martin, Le città demaniali, in Federico II ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] forze derivanti dai sovraccarichi accidentali, dall’accosto e dall’ormeggio delle navi. I muri di sponda sono muniti di parabordi di materiali diversi e di dimensioni tali da assorbire l’urto delle navi in fase di accosto, e di bitte (di acciaio, di ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] stessa natura. Questo genere di e. sono sfruttate nei laser (➔) e nei maser (➔). Si consideri, a tal proposito, una sostanza materiale, cioè un sistema di atomi, e in essa un atomo; siano En, Em due livelli energetici consentiti per tale atomo, con ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] radiazioni è usata per prodotti alimentari o farmaceutici che subirebbero alterazioni se sterilizzati con calore, nonché per materiali di impiego sanitario e chirurgico. Anche l’applicazione di elevate pressioni tramite presse isostatiche consente di ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] disciplina si applica in casi tassativi, fra questi si indicano: i r. richiesti in dichiarazione, le ipotesi di errori materiali o duplicazioni dovuti all’ufficio, i casi di sentenza che accoglie il ricorso del contribuente. economia R. di titoli è ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] cemento armato: minor peso, più rapido montaggio, maggiore possibilità di prefabbricazione delle varie parti con uso di materiali e manufatti moderni (pannelli di facciata e tramezzi di lamiera stampata e saldata), rapida e razionale sistemazione dei ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] allo sviluppo delle attrezzature turistiche e del movimento turistico interno dimostrano che sono ormai largamente compresi i benefici materiali del turismo. Ma si afferma anche la convinzione che la diffusione del turismo si converte in uno stimolo ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] 'utilizzazione dell'attività altrui per il richiamo di un pubblico selezionato, in cambio di un'assistenza finanziaria, materiale e tecnica a coloro che tale attività svolgono. I settori maggiormente soggetti a s. sono essenzialmente tre: sportivo ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] . Punto d'arrivo del triplice investimento è la formazione di capacità organizzative, ovvero di impianti e strutture materiali adeguate, di lavoratori tecnicamente abili e motivati, ma soprattutto di managers con una lunga esperienza nell'impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] del capitale porta Del Vecchio a respingere la concezione secondo cui il capitale dovrebbe essere considerato «come qualche cosa di materiale e per così dire di tangibile» (Introduzione, cit., p. 19) e ad affermare che esso deve al contrario essere ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...