Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] mezzo di circolazione ed equivalente generale. Sia essa metallica o invece di cuoio, di carta (i «bullettini»), o di qualsiasi altro materiale, la moneta è sempre (come già in Spinelli e in Locke) un pegno, un titolo di proprietà su un ammontare di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] nel lavoro una forma di autorealizzazione.
La struttura economico-sociale creava però contemporaneamente le condizioni e i mezzi materiali per occupare effettivamente il tempo libero, offrendo una gamma sempre più ampia di scelte. Ma anche altre ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] alcuni azionisti di minoranza della sua società, il G. riprese l'attività nel settore del legname e dei materiali da costruzione incentrata sull'azienda di Milano, intrattenendo buoni rapporti con i Feltrinelli, compiendo investimenti fondiari a Roma ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] principali pubblicazioni italiane dedicate alla divulgazione delle moderne pratiche agronomiche e all'elevazione delle condizioni morali e materiali dei coltivatori attraverso l'istruzione e la scienza applicata: L'Amico del contadino (che egli aveva ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] per audizioni e spettacoli all’aperto ecc., oltre agli impianti necessari al p. stesso, come serre, vivai, depositi di materiali e di attrezzi, abitazioni del personale di servizio e di vigilanza e simili.
Accezione specifica è quella del p. della ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] in a. correnti (liquide o convertibili in a. liquide entro un anno) e non correnti (immobilizzazioni tecniche), materiali (impianti ecc.) e immateriali (avviamento ecc.).
Nella teoria economica, analisi delle a. (dall’ingl. activity analysis) indica ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] di velivoli o di missili incursori.
Tecnica
I vari tipi di c. di edifici, che possono consistere di sistemi e materiali diversissimi, possono dividersi in tre categorie fondamentali: c. a tetto (fig. A), c. a terrazza (fig. B), c. a volta ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] anni di guerriglia infatti il bilancio è di 30.000 vittime, senza contare, oltre ai costi umani, quelli delle risorse materiali, essendo il conflitto, tra l'altro, ormai da tempo un ostacolo alle possibilità di investimenti di capitali stranieri nell ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] per il suo ammodernamento. Nel 1965 donò all'Istituto di arti e mestieri di Torino un laboratorio tecnologico per le prove dei materiali.
Colpito da un male inguaribile, il F. morì a Losanna (Svizzera) il 3 apr. 1966. Il 6 giugno 1961 il presidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] ai caratteri del paesaggio e dei centri storici preesistenti, alle abitudini di vita degli abitanti, al clima, ai materiali da costruzione, ai prodotti dell’artigianato locale, ai sistemi costruttivi del posto ecc., rivelano la volontà – più evidente ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...