Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] si ricordano qui i due seguenti: uno è quello basato sulla somma degli inputs di capitale, di lavoro e di materiali (già in uso per valutare la produzione delle amministrazioni pubbliche), l'altro è quello della produzione 'integrale', basato cioè ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...]
L’organizzazione dell’i., in senso lato, riguarda la predisposizione e la riunione di condizioni e di fattori, materiali e immateriali e fra loro complementari, per la durevole vita dell’impresa. Compito fondamentale proprio dell’organizzazione è l ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] trasporto o di distribuzione, alcuni servizi concentrati, come quelli basati su sistemi di immagazzinamento e gestione dei materiali, alcuni servizi a struttura mista, come quelli basati su sistemi di supporto logistico. Tali sistemi complessi sono ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] acquosa). Così, per es., per mezzo di e. selettive con tributilfosfato in cherosene è possibile separare i materiali fissili e fertili dai prodotti di fissione durante il trattamento di combustibili nucleari esausti.
E. con fluidi supercritici ...
Leggi Tutto
Economia
M. di pagamento Tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un danno ecc., in senso generico, anche quando non ne sia obbligatoria l’accettazione, o soprattutto quando il suo [...] generale, con aspetti diversi nelle varie scienze.
Fisica
L’ambiente in cui si svolge un fenomeno; si usa distinguere i m. materiali dal vuoto, inteso anch’esso come sede di fenomeni fisici. Un m. si dice omogeneo se la sostanza che lo costituisce ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] caso in cui un picco di energia elettrica viene accumulata in una batteria di condensatori di elevata capacità.
Quantità di materiali, o di elementi, accumulata per essere utilizzata quando se ne presenti la necessità o l’opportunità: v. d’acqua, la ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] di castagno detannizzato per cartoni e carte andanti, è da auspicare che anche l'impiego per carta o per cellulosa del materiale ceduo passi presto in una fase di realizzazioni concrete.
Per sopperire alle necessità dei consumi non vi sono per il ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] aree occorrenti per la costruzione dei fabbricati ad uso di abitazione, nonché l'esenzione dalla imposta di consumo sui materiali da costruzione. Infine è accordata la riduzione della metà della imposta di registro per la vendita degli immobili entro ...
Leggi Tutto
È una delle molte cooperative di architetti giapponesi riunite nel Team Zoo, fondato nel 1971.
L'A. Zo è così composto: H. Higuchi: architetto (nato nel 1939 a Shizuöka), si è laureato nel 1965 presso [...] da un grande rispetto per il luogo e le persone che dovranno abitarlo. Grande importanza è sempre data alla scelta dei materiali e al trattamento dei dettagli che vengono studiati con la stessa accuratezza con cui viene trattato l'edificio. Alla fine ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] della chiesa di S. Maria in Via Lata, su commissione di Francesco D'Aste (Montagu, 1985, II).
Il contratto stabilisce i materiali da usare nelle diverse zone e specifica che lo scalpellino deve fornire un proprio disegno per il pavimento, che fu poi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...