IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] le funzioni sia di riscaldamento che di scaldabagno.
Quanto alle reti di scarico, si sono verificati mutamenti importanti riguardo ai materiali impiegati. Dall'uso prevalente di ghisa e piombo si è passati, dopo una fase che ha visto, almeno per le ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] costui - già operante tra Palermo e Napoli dal 1810 - probabilmente non prima dell'esilio parigino, nelle dure circostanze materiali in cui si dibatteva. Legato come finanziere al ministro L. de' Medici e al luogotenente di Sicilia, principe di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Dokoupil, si ricollega all’arte concettuale. In scultura, il ritorno alla figurazione ha un parallelo nell’uso di materiali grezzi e della policromia nell’opera di A. Höckelmann, G. Kleinlein; K. Fritsch sperimenta la tensione tra evento quotidiano ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] Transilvania. I giacimenti secondari sono di origine alluvionale e derivano dall’erosione di quelli primari. I materiali sono generalmente costituiti da conglomerati quarziferi e da sabbie sciolte che vengono trasportati e concentrati dalle correnti ...
Leggi Tutto
Nel diritto tributario, la d. tributaria è l’atto con cui il contribuente porta a conoscenza dell’ente impositore i connotati, qualitativi e quantitativi, del presupposto realizzato e liquida (laddove [...] delle d. relative all’anno successivo.
Il controllo viene effettuato in modo automatizzato, per correggere gli errori materiali o di calcolo commessi dal contribuente nella d., riguardanti i versamenti ovvero la determinazione dell’imponibile o ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] dall'impresa nel corso della sua attività possono essere distinti in due grandi classi: 1) costi per l'acquisto di materiali e servizî; 2) costi per la remunerazione dei fattori produttivi.
I costi della prima classe possono essere a loro volta ...
Leggi Tutto
(X, p. 493)
Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione [...] stato oggetto di radicali trasformazioni: negli anni Cinquanta lo scavo del nuovo bacino portuale (Duncan Dock) ha fornito materiali per l'interramento di vaste aree sulle quali ha potuto poi espandersi il centro direzionale. Demolita la passeggiata ...
Leggi Tutto
interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle (ingl. input-output analysis) Metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un sistema economico.
Il [...] problema della coerenza del piano nelle economie pianificate e ha rappresentato un perfezionamento del metodo dei "bilanci materiali" sviluppato in URSS già negli anni Venti. Tale modello presuppone però una rilevazione statistica assai sviluppata e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
A. forestale Complesso delle norme che, regolando l’utilizzazione dei boschi (legname, fronde ecc.), assicurano la loro conservazione e migliorano progressivamente la produzione sia quantitativa [...] di umidità. Anche i terreni, specialmente quelli alluvionali, possono subire a., ovverosia un graduale costipamento dei materiali che li costituiscono a causa degli stessi fenomeni, in genere naturali, sopra accennati.
Economia
In contabilità, a ...
Leggi Tutto
Dal 1844, data ufficiale di inizio del movimento cooperativo, che si fa coincidere con la fondazione della società dei "Probi pionieri" di Rochdale, è trascorso ormai più di un secolo, durante il quale [...] , che sia fondata su "un modo di vita" in comune, il quale si manifesta così nel campo delle solidarietà materiali, come anche in quello delle espressioni culturali.
La storia e i problemi del cooperativismo del primo tipo, nato dall'esperimento ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...