. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , rotte e spezzettate da valli; altipiani profondamente dissecati dall'erosione fluviale, sormontati spesso da potenti espansioni di materiali vulcanici antichi e rotti poi da fratture e dislocazioni tettoniche. La più cospicua di esse, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] la guaina esterna di protezione.
Nei cablaggi per i collegamenti interni nelle centrali, l'impiego di cavi isolati con materiali derivati dal politene e dal cloruro di polivinile è ormai cosa di carattere generale; più lenta, invece, la penetrazione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] New York 1962; A Simoncini, G. Grasso, Aspetti polimerici e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà dei materiali, Note i, ii, iii e iv, in Cuoio, pelli, materie concianti, 1984, 60, pp. 107 ss., 213 ss., 311 ss., 485 ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] base del g., ancorché raramente esplicitato, è quello di posizione relativa, disegnata "dai flussi di persone, beni materiali, informazioni, decisioni, ecc., corrispondenti a tutti i tipi di scambi: economici, politici, culturali. In tale concezione ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] come opera marxista. Anche la dialettica cui fanno riferimento i suoi autori ha ben poco a vedere con il materialismo storico, per non parlare della versione propostane nel DiaMat; i suoi concetti fondamentali sono influenzati in modo assai più ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] , con molto impegno riuscì a diventare caposquadra, poi intraprese l'ingaggio di operai giornalieri per il trasporto di materiali lungo gli argini del Panaro presso Bondeno. Grazie alla tenacia, quando morì il fratello maggiore Paolo, nel 1821 ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] l’intermediazione finanziaria e la ricerca scientifica e tecnologica.
Geografia
In geografia fisica, l’ammassamento di materiali detritici operato da agenti esogeni. Forme di accumulazione sono terreni alluvionali, morene, löss, cordoni litorali. Si ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] SNIA Fibre), della produzione chimica in genere (attraverso la Caffaro Energia, nata nel 1999 da un’alleanza strategica con il gruppo Falck), della bioingegneria; il gruppo è inoltre attivo nei settori immobiliare, meccanico, dei materiali compositi. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] deriva la maggior parte delle utilizzazioni del sottosuolo.
Da epoca remota il sottosuolo è stato utilizzato per il prelievo di materiali, per dare dimora ai defunti, per l'approvvigionamento idrico o per lo smaltimento dei rifiuti; più tardi in esso ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] quali deriva la definizione di umbrella buildings. Attraverso l'uso di tecnologie sperimentali, di prefabbricazione e applicazione di materiali leggeri, giunge a un forte controllo dei processi ideativi e realizzativi, sia sotto il profilo produttivo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...