Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] , ponendo in essere «provvedimenti amministrativi, contratti, accordi, comportamenti espressione di poteri pubblici, meri comportamenti materiali», precisa che «non è sufficiente affermare l’esistenza di un atto amministrativo perché si possa ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] di ordine pubblico, di pubblica sicurezza e di sanità pubblica: tali limitazioni sono subordinate a rigorose garanzie materiali e procedurali. Poiché, infatti, si tratta di eccezioni al godimento di una libertà fondamentale, i limiti devono ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] L.N. e responsabilità della pubblica Amministrazione, in Foro it., I, 1951, 809-811; Schwarzenberg, C., a cura di, Materiali per una storia giuridica della Resistenza italiana, Trapani, 1977; Spini, V., Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale di ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] persona che mi ha ingannato sino a questo momento con contraffatta integrità. Inoltre ricompenserò con onori e con ricompense materiali colui che avrà rivelato e provato l’ingiustizia. Possa per questo l’Altissimo essermi sempre propizio e tutelarmi ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] 1993, pp. 87-111.
Ferrajoli, L., La sovranità nel mondo moderno, Milano 1995.
Fioravanti, M., Stato e costituzione. Materiali per una storia delle dottrine costituzionali, Torino 1993.
Franklin, J.H., Jean Bodin and the rise of absolutist theory ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] . Le proposte avanzate nel recente passato, anche sulla base delle esperienze pur limitate di partecipazione, forniscono materiali ampiamente istruiti per arrivare a soluzioni condivise.
Una questione controversa e ancora poco esplorata riguarda le ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] 161-176.
Grunert Saile, K., Information needs, supply, and demand as a basis for the development of consumer information material: the INVORMAT method, in "Journal of consumer policy", 1978, II, 4, pp. 338 ss.
Hoffmann, A.L., Verbraucherinteresse als ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] che le effettive esigenze di verifica ricorrono in tutti quei casi in cui si renda necessario effettuare rilevazioni che materialmente o tecnicamente non possono eseguirsi se non presso la sede del contribuente, ovvero nei casi in cui sussista il ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] e di rapporti interindividuali. In sintesi, si potrebbe dire che il diritto internazionale contemporaneo, nell’ottica del suo contenuto materiale, non è più soltanto un diritto per gli Stati ma anche un diritto per gli individui.
2.2 Funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] penale di Pietro Leopoldo, 2° voll., Milano 1995.
M. Da Passano, La pena di morte nel Granducato di Toscana (1786-1860), «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1996, 26, pp. 39-66.
Beccaria et la culture juridique des Lumières, Actes du ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...