Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] , 1946, I, 14, p. 85). Poiché gli uomini sono spesso in conflitto riguardo all'oggetto dei propri desideri (beni materiali, onore, potere), e poiché non possono mai avere la certezza di realizzare tali desideri nel futuro, le relazioni naturali tra ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ha in sé ragione di numero infinito significa piuttosto che la natura corporea ha come fondamento (come causa materiale, si potrebbe dire) una quantità continua, una grandezza determinata, la quale, se considerata come quantità discreta, divisibile ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] e opponibilità; l’immissione in possesso che attesta il trasferimento della disponibilità dei beni all’amministratore; l’apprensione materiale con la consegna dei beni all’amministratore e, per gli immobili, lo sgombero degli occupanti senza titolo ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Insieme al limitato livello di competizione politica, la complessità pratica del voto in assemblea e le difficoltà per raggiungere materialmente i seggi sono ulteriori e decisivi tasselli che permettono non solo di spiegare, ma anche di valorizzare i ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dei papi, con la sua caratteristica sovrana, diviene anche nel periodo della sua decadenza e anche dopo la sua fine materiale, parte integrante di una ecclesiologia che tende a difendere non la alterità della Chiesa rispetto allo Stato ma in certo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] ad un organo, e dunque svolgano attività giuridica, quanto che siano addette ad un ufficio, e dunque svolgano attività materiale; ed a prescindere dal fatto che svolgano la loro attività a titolo onorario ovvero professionale, in via permanente o ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di lavoro come autonomo22. Essi operano su un piano diverso, ma non meno rilevante, dell’assenza o presenza dei requisiti materiali indicati al co. 1; la presenza dei requisiti di qualità professionale e di autonomia di reddito, previsti al co. 2 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] parte, furono anche le prime ad applicarsi in grande stile ai problemi delle strade e a riportare di nuovo quest'eredità materiale e giuridica alla sua passata dignità.
Gli studiosi hanno sostenuto talvolta che né la legislazione di Federico II né le ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] accoglimento di una categoria sempre crescente di diritti reali di garanzia a carattere non possessorio su beni mobili materiali (merci) e immateriali, così come di una altrettanto crescente varietà di diritti di proprietà (brevetti, diritti d'autore ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] pensi, per es., agli enti culturali e di ricerca. I compiti sono svolti mediante atti autoritativi, oppure attraverso attività materiali, come quelle di studio, di informazione e di rappresentazione. Gli enti in questione sono sottoposti a poteri di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...