I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] focalizzazione
Volendo tratteggiare una tassonomia, propongo di ordinare l’eterogeneità dei commons in quattro classi:
a) le risorse materiali come l’acqua e l’ambiente, il patrimonio culturale ed artistico del Paese, ecc.;
b) le risorse immateriali ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] che in relazione agli errori di specie e quantità della pena per errore si proceda con la procedura della correzione degli errori materiali ovvero in caso di ricorso con la rettificazione di denominazione e di computo (art. 130, co. 1-bis, c.p.p.), e ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] terzo. Inoltre, l’art. 935 c.c., che disciplina l’accessione ove la res sia edificata dal dominus soli con materiali altrui, ha ad oggetto una situazione nella quale l’accessione avviene benché costruttore e dominus soli coincidano. A riprova che l ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Filippo Linati e dei gesuiti.
Fra il 1843 e il 1847, Pezzana ottenne dagli eredi di Giambattista Bodoni il prezioso materiale della tipografia, il carteggio e i manoscritti della bottega, nucleo dell’attuale Museo Bodoniano e, dopo la morte di Maria ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] , 1830. È un lavoro di buona erudizione che, attingendo quasi esclusivamente ai documenti dell'Archivio capitolare, fornisce preziosi materiali inediti ma non fu mai del tutto completato. Si distingue per il tentativo di connettere la storia locale a ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] italiani, II, Firenze 1959, p. 261; M. Bortolotti - A. Serra, La stamperia dell’Istituto e i Dalla Volpe, in I materiali dell’Istituto delle scienze. Accademia delle scienze, Bologna 1979, pp. 169, 174; L. Frattarolo Orlandi - I. Ventura Folli, La ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] del Granducato. Sempre nel 1570 fu liquidata l'azienda del Torrentino e i Giunti cercarono di assicurarsene la maggior parte del materiale.
Tra il 1570 e il 1590 i Giunti stamparono diverse opere di Benedetto Varchi e di Vincenzo Borghini. Nel giugno ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] sui criteri di differenziazione di questa dalle entrate di diritto privato; ma anche L'autostrada e l'imposta di consumo sui materiali per costruzioni edilizie, ibid., V [1941], 2, pp. 1 ss.; L'accertamento dell'imposta, ibid., VI [1942], 1, pp. 69 ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] alla Cicceide.
A Mirandola il L. si spense, il 4 apr. 1693.
Membro di numerose accademie, il L. lasciò materiali inediti (versi d'occasione, prologhi e intermezzi a tematica mitologica e religiosa, un dramma per musica, La Passione per Nostro ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] di riviste che si proponevano di rinnovare gli studi di diritto e di storia del diritto in Italia, quali i Materiali per una storia della cultura giuridica di Giovanni Tarello e i Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...