DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] . C. I., alla cui realizzazione contribuì lo stesso D. scrivendo il cap. II, "Costruzione dell'albergo", il cap. III, "I materiali per costruzione e finitura", e il cap. IV, "Finitura e arredamento". Nel libro si definiva il nuovo concetto di cellula ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] MIAR. Via Roma, significati di una proposta, in Civiltà del Piemonte. Studi in on. di R. Gandolfò, Torino 1975, pp. 792 s., 795; Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, il MIAR, a cura di M. Cennamo, Napoli 1976, pp. 91, 110, ill. 33-36; M ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] e proprio trionfo. La compagnia continuò l’attività fino a metà degli anni Sessanta. In seguito, alcuni dei materiali e delle marionette di Podrecca furono acquistati dalla marionettista Maria Signorelli, altri dal teatro Stabile di Trieste, che nel ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] pro tempore, garantendosi anche per questa via il loro favore e poté così attingere al flusso di gratificazioni materiali e simboliche dispensate tra i sostenitori del governo spagnolo e ascendere nelle locali gerarchie della ricchezza e dell’onore ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] del luogo per la sua spedizione nell'Aussa in vista della quale si recò ad Aden e a Moca per l'acquisto dei materiali necessari e di animali da soma. Ma i suoi sondaggi nei confronti dei sultani locali - tra i quali circolava la voce che egli ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] lavoro nell’arco dei successivi due anni, fissando il suo compenso nella cifra totale di 170 ducati, comprensivi di spese materiali per tele e colori (ibid.). A quanto risulta dal testo del contratto, l’incarico era stato affidato a Pasqualino dopo ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] il ramo di Gorizia); così come dai legami amicali e scientifici che ebbe con G.B. Di Crollalanza, al quale offrì materiali e utili ragguagli per le sue Memorie storico-genealogiche della famiglia di Manzano (Fermo 1874). Il M. fu in relazione con ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] Sculptors, New York 1955, pp. 94-97; V. Martinelli, Mirko, in Commentari, VI (1955), n. 3, pp. 206-24; C. Maltese, Materialismo e critica d'arte, Roma 1956, pp. 143-152; G. Carandente, Mostra all'aperto della scultura italiana del XX secolo (catal ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] di Roma moderna. Architettura dal 1870 a oggi, Roma 1989, pp. 55, 59, 86 s., 131; Archivi di famiglie e di persone. Materiali per una guida, I, Roma 1991, p. 191; V. Sgarbi, Diz. dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] » (Russo, 1967, p. 595); altre – inserendosi lo scrittore nella linea Carducci-Serra-De Robertis – riservano attenzione particolare ai materiali preparatori delle opere, come per i saggi su Carducci e D’Annunzio (Scrittori italiani dal Carducci al D ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...