BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] delle più grandi imprese da lui progettate. La Flora Italiana, cui si era accinto, doveva aver assunto mole notevole di materiali preparatori, come testimonia il già ricordato Henkel, che lo aveva visitato nel 1816. Il B. voleva realizzare una Flora ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] D. ha una qualità che lo distingue dagli altri corrispondenti: la predisposizione naturale a trasformare in occasione di racconto i materiali che attraversano la sua penna, e che egli svolge quasi in un'unica direzione, quella dell'osceno. Ne vengono ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] del razionalismo italiano. Curò con attenzione l'aspetto strutturale degli edifici, i particolari costruttivi, la scelta dei materiali, le finiture fin nei dettagli e ne progettò anche l'arredo. Chiamò come collaboratori gli scultori M. Moschi ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] chiostro celebrato con un sonetto da E. De Amicis (1884; il marmo fu acquistato da Umberto I; numerose repliche in materiali diversi furono accolte anche in collez. straniere). Ma presto il C. passò a un verismo pittoresco su temi campestri e rustici ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] dell'arte e civiltà in Polonia), I, Kraków 1911, pp. 7, 39; Id., Wawel, II, Materyaly archiwalne do budowy Zamku... (Materiali d'arch. per la costruz. del castello), V, Kraków 1913, passim;S. Tomkowicz, Materialy do stonmków kulturalnych w XVI wieku ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] erano dimenticati i libri messicani stampati fra il 1565 e il 1611. Il B. intendeva far omaggio al suo sovrano di alcuni materiali di pregio, ma "me le quitaron los Ingleses con otros papeles de mucha importancia, rope y alhaias en el navio nombrado ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] -218; Studio delle forme liburniche del genere Carabus (Coleoptera, Adephaga) e della loro distribuzione, ibid., V (1932), pp. 53-84; Materiali per lo studio degli Imenotteri Braconidi, I, ibid., VI (1933), pp. 35-50; V, ibid., IX (1937), pp. 196-205 ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] e magnetici, lungo due linee di ricerca molto indagate dai contemporanei: il modo in cui la corrente elettrica induce il magnetismo nei materiali, a cui si dedicò con Bartoli e Donati tra il 1872 e il 1875, e la relazione fra il magnetismo e la ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] ), I (1825-1827), Pietroburgo 1830, p. 58; IX, I (1834), ibid. 1835, pp. 253 s.; Trudy Odesskogostatističeskogo komiteta (Materiali del comitato di statistica di Odessa), III, 2. Odessa 1869, pp. 68-72; Odessa (1794-1894, kstoletijugoroda) (Per il ...
Leggi Tutto
GNUDI
Teresa Megale
Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] secolo dei lumi. Per molti versi, Vincenzo incarnò il profilo dell'attore medio, aspirante alle novità più per necessità materiali che per convincimento artistico. Vincenzo fu il marito della primadonna Paolina Faccioli, al pari di lui disponibile a ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...