INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] etrusco nome incisi, illustrati e pubblicati (1821-26, 10 voll.).
Molti furono gli amici cui si rivolse per raccogliere materiali e sottoscrizioni, per finanziamenti e per propagandare l'opera. Raggiunse G. Capponi a Parigi e a Londra con richieste ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] 1831), in Bull. stor. pistoiese, I(1899), pp. 121-134; Materialydo dziejów piśmiennictwa polskiego i biografii pisarzów polskich (Materiali per la storia della letteratura polacca e per la biografia degli scrittori polacchi), a cura di T. Wierzbowski ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] ed iniziandovi, tra i primi in Italia nel settore navale, ricerche metodiche sulle sollecitazioni e sulle rotture per fatica dei materiali e degli scafi.
Dal 1912 al 1916 fu destinato al ministero della Marina come segretario del Comitato ammiragli e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Filippo, Biogr. dei viaggiatori ital. colla bibliogr. delle loro opere, I, Roma 1882, p. 525; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. del R. Istit. veneto d. scienze, lett. e arti, XXV(1895), p. 47; P ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] e sperimentò la lavorazione di pietre, diverse per durezza e provenienza, distinguendosi per l'abilità di operare su materiali duri come il porfido e il granito, e per le capacità creative dimostrate nella rielaborazione di reperti antichi. Furono ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] nitrato di alluminio.
Dati i compiti in cui era stato richiesto il suo impegno - risoluzione di problemi industriali e studio di materiali per la difesa - il D. non poté pubblicare i risultati di tutte le sue ricerche, che hanno comunque contribuito ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] sua opera scientifica: non si contentava di raffrontare le descrizioni dei diversi autori classici, voleva riesaminare i materiali originari custoditi nei musei d'Europa. Crebbe talmente il suo credito negli ambienti scientifici, che senza esitazione ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] quest'ultimo ed il Canevari.
Negli anni 1734-35, il nome del C. figura in cedole di pagamento relative a materiali per le garitte necessarie alle fortificazioni di Gaeta e "per servizio della fabrica di queste regie castelle", nonché nelle opere di ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] Prospero Colonna. Benché ancora giovane, il C. svolse una parte determinante nella cattura e nella condanna degli esecutori materiali dell'attentato, i cuochi rispettivamente del padre Grato e dello zio Alto. Posti sotto la sua sorveglianza, tutt ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] , alla fine del sec. XIII, era iniziato il declino, sicché, alla metà del Cinquecento, l'istituzione vegetava in condizioni materiali e spirituali miserevoli. Pio IV, che sia dall'inizio del suo pontificato si era fatto promotore di un'energica ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...