CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] la cui opera veniva però sempre scrupolosamente indicata, restando al C. tutta la sua parte di elaborazione e critica dei materiali così adunati), nonché per la sicurezza e arditezza critica del giovane islamista. I seguenti nove volumi in dieci tomi ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, [...] e simbolico ricorrente. Nelle sue opere, che tendono sempre più a una scala monumentale, C. ha utilizzato materiali diversi (metallo, legno, terracotta, neon), dislocati nello spazio espositivo o inseriti nel quadro. Autore di sculture destinate ...
Leggi Tutto
Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] ; dal 1955, Studio Nervi, con i figli Antonio, Mario e Vittorio); ha insegnato Tecnica delle costruzioni e Tecnologia dei materiali (1945-62, Roma, facoltà di architettura). Tra i numerosi riconoscimenti conferiti a N., si ricordano le lauree honoris ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore russo (Char´kov 1885 - Mosca 1953). Esponente dell'avanguardia russa degli inizi del 20° sec., legò il suo nome alla realizzazione del progetto per il Monumento alla Terza Internazionale [...] , a Mosca diresse la Facoltà dei lavori in legno e metallo al Vchutemas (presso la quale istitutì corsi di cultura dei materiali) e la Facoltà di ceramica. Dal 1929 al 1932 ancora a Mosca, lavorò nell'ambito di un laboratorio di ricerca sperimentale ...
Leggi Tutto
Riformatore ecclesiastico e fondatore della congregazione benedettina dei vallombrosani (Petroio, Trequanda, 995 circa - Passignano, Firenze, 1073). Monaco benedettino a San Miniato, abbandonò questo monastero [...] capitoli generali, l'uniformità di osservanza, l'istituzione dei "conversi" o fratelli laici addetti alle cure materiali e al lavoro manuale, diedero una particolare fisionomia all'Istituto vallombrosano, con influsso anche su istituzioni monastiche ...
Leggi Tutto
Chartier, Roger. - Storico francese (n. Lione 1945). Laureatosi in storia alla Sorbonne, dove iniziò la sua carriera accademica in storia moderna, è poi passato all'École des hautes études en sciences [...] del libro e della lettura non solo come studio dei testi o dei gruppi sociali ma, partendo soprattutto dagli oggetti materiali, dai codici e dal loro ordine e dagli usi che essi generano, ne ha profondamente modificato l'interpretazione. Condirettore ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Atlanta 1943). Compiuti gli studi presso il Georgia institute of technology, dal 1967 al 1984 ha lavorato per lo studio Heery & Heery. Nel 1984 ha fondato ad Atlanta lo [...] convenzionale, nel quale il modernismo appare stemperato, a seconda delle circostanze, da un uso disinibito di forme, materiali e colori che radicano le architetture nei contesti di appartenenza. Tra le molte significative realizzazioni ad Atlanta ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (Trapani 1924 - Roma 2014). Tra gli esponenti di rilievo dell’astrattismo italiano e tra i fondatori nel 1947 del gruppo Forma, ha studiato a Palermo, Roma e Parigi. Ha fatto parte del [...] . La sua ricerca si è svolta nel campo dell’arte astratta con prevalenti interessi segnici, sfruttando, nelle ultime esperienze, materiali quali la plastica trasparente. Nel 2024, per il centenario della nascita e il decennale della morte, il Palazzo ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] : in particolare un altro Francesco, figlio di Alessandro, al momento della morte, nel 1650, lasciò suoi averi e i materiali della bottega all’omonimo parente.
I termini dell’apprendistato di Pianta non sono noti, anche se è lecito aspettarsi che ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] delle monache agostiniane della Ss. Annunziata, di cui si occupò per quarant'anni come guida spirituale e materiale e del quale scrisse una Brevis historia fundationis et catalogus monialium nostrarum quae Savonae in monasterio Ss. Annunciatae ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...