Poeta novarese (sec. 16º); pubblicò un volume di Rime (1546), comprendente anche un'egloga sceneggiata, l'Erbusto (1546), che anticipa l'Aminta e il Pastor fido, e un'altra composizione scenica, Filena [...] elementi dell'egloga e della commedia, e inoltre una raccolta di Satire et capitoli piacevoli (1549), che resta, non solo per i suoi materiali autobiografici, l'opera più tipica del C., e una di Rime spirituali (1552), meditazioni morali versificate. ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] di queste raccolte la C. si dedicò con impegno, ma non senza difficoltà. Ancora nel 1906 non tutto il materiale era stato messo a sua disposizione, nell'attesa che il ministero dell'Istruzione autorizzasse la destinazione del nuovo conservatore alla ...
Leggi Tutto
Scultore (Passaic, New Jersey, 1938 - Amarillo, Texas, 1973). Studiò all'Art students league di New York e al Brooklyn museum school. Dopo un esordio d'impostazione minimalista, si è volto, con una serie [...] concettuale elaborando, anche teoricamente, l'idea dei sites e dei non-sites (contenitori con frammenti di minerali e materiali, corredati da mappe geologiche, piante e fotografie del luogo di provenienza). Tra le sue più significative opere: Spiral ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e scultore belga (Grembergen-lez-Termonde 1858 - Bruxelles 1921). Recatosi più volte a Parigi e in Inghilterra, fu sensibile all'influsso dei preraffaelliti e di G. Moreau. Le sue pitture [...] sono ricche d'allusioni simboliche (Ascoltando Schumann, 1883, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts; Il segreto, 1902, Gand, coll. priv.), come le sue sculture (maschere femminili in materiali preziosi, busti policromi). ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] fin da allora a occuparsi di studi mineralogici e paleontologici. Non ancora ventenne, raccolse e classificò numerosi materiali attinenti alla mineralogia ed alla paleontologia, dandone quindi notizia, nel 1841, con le due memorie pubblicate dalla ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Barberino di Mugello 1931 - Pesaro 2024). Dopo gli studî a Firenze ha insegnato all'Istituto d'arte di Pesaro; dal 1959 al 1962 ha vissuto in Brasile. Nell'ambito delle nuove ricerche [...] di brutale realismo per poi evolvere, attraverso mediati riferimenti alle civiltà arcaiche e una particolare sensibilità per i materiali (bronzo, marmo, pietra), verso soluzioni di grande sintesi formale. A partire dagli anni Ottanta e Novanta ha ...
Leggi Tutto
Stilista italiana (n. Milano 1948, secondo altre fonti 1949). Passata alla direzione della casa di moda di famiglia (1978), inizialmente attiva nella produzione e nella vendita di accessori in pelle, P. [...] marchio. L'invenzione del logo, un triangolo rovesciato, risale all'inizio degli anni Ottanta come anche le borse in materiali high tech che sono diventate un classico della produzione di Prada. Nel 1983 e nel 1988 P. ha presentato rispettivamente ...
Leggi Tutto
Pittore (n. forse Rottweil 1400 circa - m. Basilea o Ginevra 1445 circa). Fu uno dei maggiori pittori tedeschi del sec. 15º. In una visione semplificata e grandiosa, del tutto originale, W. concepì le [...] ponendole in uno spazio ristretto, costruito in violenti scorci, con acuto realismo e sensibilità per la corporeità dei materiali, fossero essi pietra, legno, metallo o stoffa.
Vita e opere
Accolto (1434) nella corporazione dei pittori a Basilea ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] di studio al quartiere modello di Weissenhof a Stoccarda, dove visitò con particolare interesse anche la mostra dei materiali e dei sistemi costruttivi, fece propri i temi del razionalismo. Sottoscrisse il "Programma di architettura", pubblicato sul ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] , 1496) e il Pontificale Romanum (1485).
Morì a Roma, all’età di 44 anni, il 17 febbraio 1501. Una parte dei suoi materiali di stampa fu rilevato da Sigismund Mayr, che li impiegò a Napoli a partire dal 1503 (Veneziani, 2000, 2007, pp. 68-72).
Fonti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...