CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] gradite e gli procurarono anzi l'incarico di ritrarre il re e i suoi familiari. In premio ottenne, al ritorno, altri vantaggi materiali (fra cui il godimento e il possesso della casa da lui abitata); mentre un documento del 13 ag. 1593 lo definisce ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] per la Deposizione e i quadri di Dresda, i suoi interventi furono in seguito, soprattutto per le pesanti alterazioni dei materiali messi in opera, fortemente criticati.
Fonti e Bibl.: A.M. Corbo, Il restauro delle pitture a Roma dal 1814 al ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] a cura dello stesso G., Torino 1979 (con bibl. e antol. della critica); P. Fossati, Il Movimento arte concreta (1948-1958). Materiali e documenti, Torino 1980, passim; Arte a Torino 1947-53, a cura di M. Bandini - G. Mantovani - F. Poli, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] , p. 71; S. La Barbera Bellia, La scultura della maniera in Sicilia, Palermo 1984, pp. 113, 135 s.; A. Anzelmo, Ciminna. Materiali di storia tra XVI e XVII sec., Palermo 1990, pp. 92-117; A. Ragonese - G. Ragonese, La bottega dei Li Volsi scultori ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] documentazione sull'allestimento, curato da Filippo Carcano poco prima di morire, cfr. Pecchiai, 1919). Nel 1934 tali materiali passarono in eredità alla Fondazione Alessandro e Antonio Durini, istituita per testamento di Antonio ed eretta in ente ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] , II (1975), 4, pp. 71-78; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. DalCignani ai Gandoffi, Bologna 1977, ad Indicem; I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, p. 152; S. Zamboni, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] e la sua quadriga sul Vittoriano, a cura di M. Cagetti - C. Fontana jr., Sarzana 1981; G. Delfini Filippi, in Il Vittoriano. Materiali per una storia, a cura della Soprintendenza ai beni ambientali e architett. del Lazio, Roma 1986, II, pp. 32-38; N ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 1791], proveniente dall'archivio dei Potocki di Jablonna); Ibid., Istituto d'Arte dell'Accademia polacca delle scienze, Materiali per il Diz. degli artisti polacchi (trascrizione dell'inventario della collezione Pawlikowski a Leopoli, rep. "Rytownicy ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] . stor. e documenti sulla città e antico principato di Carpi, VI, Carpi 1894-1895, pp. 485 ss.; A. Galli, Presenza religiosa, in Materiali per la storia urbana di Carpi (catal.), Carpi 1977, pp. 84, 86; A. Garuti, Presenza dei Pio in Carpi. 1327-1525 ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] , P. M., in La scuola bolognese dell'acquaforte. Opere del ventesimo secolo nelle raccolte della Galleria comunale d'arte moderna. Materiali per una mostra itinerante, a cura di F. Solmi, Bologna 1982, pp. 49 s.; La natura morta nell'arte italiana ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...