LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] il 9 febbr. 1588, di corrispondere all'artista fiorentino 1700 scudi anziché 1300, riconoscendo al L. i maggiori oneri dei materiali, nonché il merito di aver rispettato i tempi, a dispetto delle difficoltà incontrate. La statua, posta in opera e ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] vicino ai modelli della tradizione classica, il risultato architettonico è affidato all'intelligente accostamento dei materiali e ad una raffinata tecnologia costruttiva. La, complessa struttura proposta per la copertura del Politeama ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] quali il discorso critico trova complementi necessari in lettere, taccuini, poesie, confessioni e note biografiche degli artisti, materiali minuziosamente raccolti dal M. nel suo archivio. Tale impostazione si conservò anche nei saggi sulla scultura ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] quale Antonio Canova (Roani Villani, 1996, p. 407).
Nel settembre 1772, poco prima di morire, Pacilli donò tutto il materiale del suo studio (tranne i marmi) al suo allievo (dipendente di bottega dal 1766) Vincenzo Pacetti (Pampalone, 2004, pp ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] , nascondesse un'allegoria patriottica (Mongeri, 1861).
Nello stesso anno rientrò definitivamente a Milano, dove, trovandosi in difficoltà materiali e psichiche, venne aiutato dai suoi due più importanti mecenati: il Brambilla e Carlo Testori (con il ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] era circondato non fu estranea, nel settembre 1862, alla formulazione contro di lui dell'accusa di furto di materiali appartenenti alla Biblioteca comunale e al Museo civico.
Originata da una denuncia sottoscritta da eminenti concittadini (firmatari ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] Marescotti, costituiscono un vero e proprio inventario dei metodi e modi di costruzione dell'abitazione. Tutti i materiali, selezionati, catalogati e ridisegnati, furono raccolti nel volume a schede Il problema sociale costruttivo ed economico dell ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] , p. 24).
Secondo alcuni documenti del 6 ott. 1528 e del 29 apr. 1529 il M. provvide al reperimento dei materiali per la costruzione del palazzo di Panfilio Del Monte (Supino, p. 23), del quale dovette realizzare la facciata, mentre il progetto ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] necessaria per inserirsi nella professione. Il mercato coperto costruito nel 1945 a Mendrisio, nel Canton Ticino, impiegando materiali locali, pietre, mattoni, tegole, rappresenta l'esasperazione di tale scelta.
Gli ultimi progetti del C., quali la ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] fondamento all'opera di Fontebuoni. Dalle lettere inviate dall'India è evidente che continuava a dipingere. Pressanti sono le richieste di materiali "che mi mandi a comprare tre libre di lacha della più fine che si truovi"; ibid., c. 143) e di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...